
Il Medio Oriente è spesso definito la culla della civiltà. È un immagine che mi coccola e alla quale collego tutti i suoi colori caldi e i suoi sapori rassicuranti.
~
Hommos o Hummus in arabo vuol dire ceci.
~
Questa salsa magica di ceci e sesamo è ottima per grandi, graditissima ai più piccoli e favorisce il consumo di legumi che spesso scarseggiano nelle nostre tavole.
~
Ho sempre sostenuto e favorito, insieme a mio marito, una cucina di casa che ascoltasse le vecchie ricette delle nostre diverse culture per ritrovare negli ingredienti semplici del passato tutti i valori nutrizionali (e non) che servono oggi per nutrire il nostro corpo e la nostra mente.
~
Ingredienti:
260 g di ceci cotti sbucciati
il succo di un limone
1 cucchiaio di yogurt
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio (o 1 e 1/2) di ***tahina
1 cucchiaio piccolo di sale
un buon frullatore o tritatutto
~
È semplicissimo ottenere questa crema magica: si frullano i ceci, si aspetta prima di aggiungere gli altri ingredienti che i legumi siano già morbidi e abbastanza frullati, quindi aggiunti tutti gli altri ingredienti si continua a frullare fino ad ottenere una crema densa senza grumi.
~
mi raccomando, assaggiate sempre e seguite il vostro palato per raggiungere la miglior crema per voi!
Buona scorpacciata di ceci!
~
Si contendono la vera origine di questa salsa diversi paesi del Medio Oriente tra cui il Libano, la Palestina e lo stato di Israele.
Per questo motivo il Libeìano ed Israele hanno aperto una diatriba legale che dura dal 2008
~
***La Thaina o Tahin è un ingrediente fondamentale per la riuscita dell’ Hommos.
~
Si tratta di una lavorazione particolare dei semi di sesamo – in antichità la chiamavano il “vino di sesamo” – che vengono tostati con delicatezza, tritati e impastati con olio di sesamo. ~
Ricchissima di vitamine e sali minerali aiuta anche ad abbassare il tasso di colesterolo e si ritiene preziosa per il fegato.
L’ho mangiato, ma non ho mai provato a farlo. Proverò non sembra troppo complicato
"Mi piace""Mi piace"