
ho una vera passione per i manoscritti illuminati, cerco sempre i musei che hanno raccolte , ma non sono molti, sono un esempio di come l’idea della scrittura diventi arte
i manoscritti illuminati sono libri scritti a mano, decorati con dipinti ed ornamenti di generi diversi.
Il termine illuminato deriverebbe dal latino lumen o luce, in quanto la miniatura, luminosa nell’uso dei colori e della foglia d’oro o di argento, dava preziosità e luce al testo scritto. Secondo un’altra interpretazione probabilmente più credibile (F. Brunello – De Arte Illuminandi) il termine illuminato discende invece dall’uso di lacche alluminate, cioè con allume come mordente, una pratica comune in questo tipo di pittura Dante nel canto XI del Purgatorio, quando incontra il miniatore Oderisi da Gubbio, scrive: “‘Oh’ dissio lui ‘non se’ tu Oderisi/ Lonor dAgobbio e lonor di quellarte/ Challuminar chiamata è in Parisi?'”
Le decorazioni sono di tre tipi principali:
- la miniatura, o i piccoli ritratti, non sempre illustrativi, si possono trovare nel testo od occupando la pagina intera o parte del bordo;
- lettere iniziali; che contengono scene o decorazioni elaborate;
- bordi; che possono consistere di miniature di quando in quando illustrative, o più spesso composteda motivi decorativi. Pssono occupare tutto lo spazio di testo o possono occupare solamente una piccola parte del margine della pagina, sono scritti su pergamena o altro materiale
Dal 14°secolo fu usata carta meno sontuose.
Dal 15° secolo s’è cercato di seguire sempre di piu’ quello che facevano i pittori e con l’invenzione della stampa il libro illuminato andò scomparendo
l’illuminazione e decorazione di manoscritti è da considerarsi una delle forme più comuni di arte medievale; a causa delle sue origini monastiche, di solito di testi religiosi.
I colori Ricchi sono una caratteristica comune, in particolare un uso di luxirious di oro ed argento.
Che meraviglia! Buongiorno!😊
"Mi piace""Mi piace"
Ne ho visti ancora in musei e biblioteche, e ovviamente sono affascinantissimi. Però il poter tenere tra le mani un manoscritto (anche senza miniature) e poterlo sfogliare è un’emozione davvero grande, anzi… gradiosa! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì in alcuni musei in inghilterra un tempo era permesso specialmente in quielli allegati ad antiche chiese
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si tra le altre cose hanno un potere comunicativo e esplicativo molto importante…ci sarebbe molto da imparare da essi..oggi che il concetto di “comunicazione”…è diventato tema da markettari da strapazzo…bellissimo post Matilde! Buon venerdì!
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai perfettamente ragione! buon venerdì anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma buongiorno a te!
"Mi piace""Mi piace"
Superbe ed affascinanti illuminazioni, colori molto belli, opere che sono veramente dei tesori, piccoli pezzi di storia. Grazie per questo bello articolo Matilde 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per le belle parole!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di niente Matilde – Ti legge con molto piaciere grazie ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona