Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

rosso a vene su muri corrosi

rosso a vene su muri corrosi
da archetipi ondulati e migranti
in nebbie cineree, scomposte
allungate in strade di sudore

un filo di Arianna dal sole essiccato
in campi di segale
/– ma quando ritorni? –/
avvolge di polvere ocra i saldali rossi
di bimbi che corrono
/– ancora ci sei? —
— ti prego rispondi –/

al vento steso, lenzuolo di te

Pubblicità

Autore: Nonna Pitilla

Beh io sono una "donna, mamma, nonna", in pensione ormai da un po' di anni che ha amato e ama scrivere poesie e favole e cucinare e occuparsi di pittura o meglio di arte in generale. faccio molto volentieri la nonna di una bellissima bimba di 4 anni che è la mia vita, ma non ho abbandonato le mie passioni che volentieri condividerei con voi se volete. Il mio nome è Matilde, ma mia nipote mi chiama così nonna Pitilla... La Pitilla è un tipico pane salentino (lei non poteve saperlo), ma devo dire che mi rappresenta - anche se sono nata e ora vivo a Parma- amo la cucina in tutte le sue forme!

22 pensieri riguardo “rosso a vene su muri corrosi”

      1. si condivido..l’altro giorno mia figlia mi ha chiesto se mi piacciono di più i numeri dispari o quelli pari…è una domanda a cui non ero pronto a rispondere…però se ci pensi ha un pò a che fare con l’ordine e il disordine..l’appagamento del concetto di simmetria..etc.. mi è piaciuto il tuo commento “a volte le simmetrie non sono appaganti!”

        Piace a 1 persona

  1. Buongiorno Mati!
    Suoni raschianti e sibilanti che si inseguono e ti costringono a seguirli a loro volta!

    Posso chiederti come mai i cambi estetici nei caratteri di alcuni versi? Avrei voluto chiedertelo già altre volte, ma provavo ritrosia…

    Piace a 1 persona

    1. Devi sapere che anche le parole hanno una loro grafica indipendentemente dalla punteggiatura, che è volendo essa stessa grafica, e quando si cambia carattere significa che il pensiero cambia direzione , oppure si fa pausa e se ci fossero parentesi o lineette è come evidenziare un inciso. Ci sono poi correnti “poetiche” che hanno fatto della forma grafica sostanza. Ti farò vedere più avanti alcuni esperimenti

      Piace a 2 people

      1. Sospettavo fosse quello. A volte bisogna usare dei sistemi nuovi per esprimere concetti in maniera differente. Il tuo è interessante e da studiare, in effetti! 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

quartopianosenzascensore

Dura tenersi gli amici, oggigiorno...

endorsum

X e il valore dell'incognita

Cucinando poesie

Per come fai il pane so qualcosa di te, per come non lo fai so molto di più. (Nahuél Ceró)

Nonsolocinema

Parliamo di emozioni

Solorecensioni

... ma senza prendersi troppo sul serio

Parola di Scrib

Parole dette, parole lette

Indicibile

stellare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: