Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Kay Sage o degli elementi architettonici

Tomorrow is never

Kay Sage
(1898 – 1963)

oggi vi parlo un po’ di Lei, per una cosa che ora vi racconto: io seguo un favoloso blog di musica Cap’s Blog di Claudio Capriolo e oggi ha pubblicato un brano musicale di Riccardo Malipiero (24 luglio 1914 - 2003): Costellazioni per pianoforte (1965) che ha in copertina proprio il quadro che io ho messo sopra, ma non riuscuivo a ricordarne l’autore!!! la memoria! poco fa mi son ricordata e allora ho pensato di farvi conoscere il suo autore! e poi ho scoperto che bastava chiedere a Claudio che il nome dell’autore era nella descrizione sotto al video di youtube!

 Kay Sage, era una americana Surrealista artista e poeta, attiva tra il 1936 e il 1963, membro del periodo surreale dell’Età dell’Oro e del dopoguerra, è principalmente riconosciuta per le sue opere artistiche, che in genere contengono temi di natura architettonica. Sage è nato ad Albany, New York, in una famiglia benestante che aveva fatto i suoi soldi nel settore del legname. Suo padre, Henry M. Sage, era un membro dell’assemblea di stato l’anno dopo la sua nascita e in seguito era stato senatore di stato per cinque mandati. Sua madre era Anne Wheeler (Ward) Sage. Anne Wheeler Ward Sage ha lasciato suo marito e sua figlia maggiore subito dopo la nascita di Kay per vivere e viaggiare in Europa con Kay come compagna. Lei e Henry Sage divorziarono nel 1908, ma Henry Sage continuò a sostenere la sua ex moglie e la figlia minore, e Katherine andava a trovare lui e la sua nuova moglie ad Albany di tanto in tanto e gli scriveva lettere frequenti. Katherine e sua madre si stabilirono in una casa a Rapallo, in Italia, ma visitarono anche molti altri luoghi, tra cui Parigi. Katherine parlava correntemente il francese e l’italiano, ha frequentato diverse scuole, tra cui la Foxcroft School in Virginia, dove è diventata amica per tutta la vita dell’erede Flora Payne Whitney. la giovane Katherine disegnava e scriveva come hobby, ma la sua prima formazione formale in pittura fu alla Corcoran Art School di Washington, DC, nel 1919-1920. Dopo lei e sua madre tornarono in Italia nel 1920, studiò arte a Roma per diversi anni, imparando tecniche e stili convenzionali. Le piaceva particolarmente dipingere all’aperto nella Campagna Romana con l’insegnante Oronato Carlandi e gli altri studenti. Molto più tardi, Sage affermò che “questi erano i giorni più felici della mia vita”, e disse al suo amico e gallerista Julien Levy nel 1961 che la sua esperienza in campagna modellò la sua “idea prospettica di distanza e lontananza”. Tuttavia, negli anni successivi la Sage di solito sosteneva di essere autodidatta Sage incontrò un giovane nobile italiano, il Principe Ranieri di San Faustino, a Roma intorno al 1923 e si innamorò di lui, credendo inizialmente, come scrisse ad un’amica nel 1924, che lui fosse “io in un’altra forma“. Si sposarono il 30 marzo 1925. Per dieci anni la coppia visse la vita oziosa degli aristocratici, che Sage in seguito descrisse come “una palude stagnante“. Guardò indietro a quel tempo come anni che semplicemente “gettava via ai corvi. Nessuna ragione, nessuno scopo, niente. ” Suo marito era contento del loro stile di vita, ma Sage no: come scrisse nella sua autobiografia, China Eggs, “Una sorta di senso interiore in me stava riservando le mie potenzialità per qualcosa di meglio e più costruttivo”. Dopo la morte del padre e della sorella decide di lasciare il marito per farsi una sua vita indipemdente come artista e arriverà a Parigi ,, dove comincerà ad esporre i suoi lavori e ad avicinarsi al surrealismo dopo aver ammirato i lavori di de Chirico

diverse storie vengono raccontate sull’incontro di Sage con il suo futuro marito, l’artista surrealista Yves Tanguy
una venne dal poeta greco Nicolas Calas , che ricordò che lui e Tanguy accompagnarono il leader surrealista André Breton alla mostra dei Surindépendants e furono abbastanza colpiti dai dipinti di Sage da cercarla, Calas affermò che Breton era sicuro che i dipinti dovevano essere stati realizzati da un uomo
Tanguy all’epoca era sposato con Jeannette Ducroq, ma erano separati, e lui e Sage si innamorarono immediatamente.

La relazione tra Kay Sage e Yves Tanguy era tanto enigmatica quanto la loro arte. Durante le stesse feste durante le quali ha sbattuto la testa contro quelli di altri uomini, Tanguy ha aggredito Sage verbalmente e talvolta fisicamente, spingendola e talvolta addirittura minacciandola con un coltello. Sage, secondo i resoconti degli amici, non ha risposto all’aggressione del marito se non per cercare di convincerlo a tornare a casa,  amici hanno anche detto che a Tanguy non piaceva la pittura di Sage e si sentiva geloso della fama che le era venuta, per  quanto controversa o violenta fosse la loro relazione, Sage fu devastata dalla morte di Tanguy.

L’8 gennaio 1963, si sparò un proiettile nel cuore, seguendo le istruzioni nel suo testamento, Pierre Matisse seppellì le urne contenenti le ceneri di Sage e Tanguy nell’acqua al largo della costa della nativa Bretagna di Tanguy nel 1964

Pubblicità

Autore: Nonna Pitilla

Beh io sono una "donna, mamma, nonna", in pensione ormai da un po' di anni che ha amato e ama scrivere poesie e favole e cucinare e occuparsi di pittura o meglio di arte in generale. faccio molto volentieri la nonna di una bellissima bimba di 4 anni che è la mia vita, ma non ho abbandonato le mie passioni che volentieri condividerei con voi se volete. Il mio nome è Matilde, ma mia nipote mi chiama così nonna Pitilla... La Pitilla è un tipico pane salentino (lei non poteve saperlo), ma devo dire che mi rappresenta - anche se sono nata e ora vivo a Parma- amo la cucina in tutte le sue forme!

16 pensieri riguardo “Kay Sage o degli elementi architettonici”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

quartopianosenzascensore

Dura tenersi gli amici, oggigiorno...

endorsum

X e il valore dell'incognita

Cucinando poesie

Per come fai il pane so qualcosa di te, per come non lo fai so molto di più. (Nahuél Ceró)

Nonsolocinema

Parliamo di emozioni

Solorecensioni

... ma senza prendersi troppo sul serio

Parola di Scrib

Parole dette, parole lette

Indicibile

stellare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: