rileggevo giorni fa il testo di E.H. Gombrich “The Story of Art”, nella parte in cui parla del Parmigianino e dice:
“Parmigianino and all the artists of his time who deliberately sought to create something new and unexpected, even at the expense of the ‘natural’ beauty established by the great masters, were perhaps the first ‘modern’ artists”
che suona piu’ o meno così…
“il Parmigianino e quegli artisti del suo tempo che “intenzionalmente” hanno voluto creare qualcosa di nuovo e “unexpected” anche a discapito dei canoni della bellezza, stabiliti dai grandi maestri, sono forse i primi artisti dell’ “arte moderna”
e mi ritrovavo a pensare che questa piccola parola “inaspettato” ha assunto nel tempo e nello spazio un significato sempre maggiore.
i pittori come il Parmigianino o il Pontorno che per anni sono stati considerati “manieristi” in modo dispregiativo, proprio per aver incontrato sul loro cammino l’inaspettato sono stati riabiliatti e promossi all’onore di grandi maestri
nell’era del web 2.0 e oltre (3.0) la parola inaspettato si usa meno, adesso si usa serendipity, che a me personalmente non piace tantissimo, faccio persin fatica a pronunciarla, ma ha un signifcato molto vicino ad insaspettato
signifa cioè, durante una ricerca, scoprire in maniera causale o (dico io, meno causale) qualcosa di inatteso che non ha nulla a che fare con quanto si stava cercando
la parola in sè è stata introdotta dallo scrittore inglese Horace Walpole (1717-1797) in un suo libro per indicare la scoperta di qualcosa di inatteso che nulla aveva a che fare con quanto si cercava
ecco sul fatto che l’inatteso non abbia nulla a che fare con ciò che si cerca, io ho sempre nutrito dubbi, nel senso che,se io ricerco e mi apro a tutti i posssibli svipuppi della mia ricerca mi do molte possibilità in piu’ che se io rimasessi nel mio cercare legato ai parametri stretti della mia disciplina
Robert K. Merton, elabora una teoria sulla accidentalità delle scoperte scientifiche, io credo che se non avessi gli occhi aperti e il cuore rivolto al mutamento non saprei cogliere “quell’accidentale” che accade e che mi fa superare gli ostacoli
sicuramente il web 2.0 (3.0), e i blog e tutto quanto ruota attono al social network offrono la possibilità di trovare cose che non erano cercate, non solo notizie come il primo web, ma comunicazione, scambi spesso io intercetto altri blog e altri nick in maniera fortuita, come altri intercettano me, vuoi per similanza di interesse, vuoi per differenze , vuoi per curiosità, vuoi per l’abbondanza nell’uso del link
io ho scoperto l’inaspettato molto spesso in rete ,ma devo dire anche nella vita, è una delle cose che piu’ mi danno la carica, e accorgersene non è poi così difficile, basta non vestire “troppe maglie di lana”!!!!, non mettersi cioè una corazza nei confronti dell'”altro” da me…..
Nell’etimologia speso trovo reticoli di senso. Oggi mi fai pensare a “caso”, “accidente” (o “accidentale”), “accadere”. Beh, mi pare che nulla sia casuale nella misura in cui tutto potenzialmente può esserlo. Ciò che è inaspettato non è detto che non sia pertinente. Ricordo mio padre che, quando giocava a care, a volte diceva: “Fai un gioco e poi te ne salta fuori un altro”. Metafora della vita, questa. Chissà, forse una variabile del pensiero laterale. Del resto, la rete è fatta di tanti piccoli nodi: prima o poi ci si inciampa. Si chiama ricerca e la ricerca porta alle scoperte. Ben vengano, allora, i casi e gli acidenti.
"Mi piace"Piace a 2 people
concordo !!! grazie del tuo graditissimo commento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te sempre degli spunti di riflessione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌺🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
il miracolo esiste; metà lo fà il cosmo e l’altra metà dobbiamo farlo noi
giustappunto, sulla serendipità avrei un aneddoto da brividi da raccontare 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
racconta allora!
"Mi piace""Mi piace"
gli antefatti renderebbero la cosa ancora più intrigante ma debbo giocoforza tralasciarli. Comunque sia con un amica visitammo una chiesa vicino Spoleto. Nella cripta, poiché sono sensibile, ho avvertito fisicamente una certa “energia” molto piacevole. Dopodiché ci andammo a fare un giro a piedi nel paese vicino, dissertando di simbologia e, argomento mai toccato prima, di Massoneria. Tornati a riprendere la macchina, ho proposto di fare un’altra puntatina nella cripta. Ebbene, sull’altare, abbandonato, c’era un libro. Una pubblicazione MASSONICA, che comincia così:

"Mi piace"Piace a 2 people
wowowowowwo ma che storia! allora l’inaspettato esiste!
"Mi piace"Piace a 1 persona
per quel che mi riguarda non ho dubbi in merito al verificarsi di eventi inaspettati con un intrinseco senso positivo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! 😊 Mi capita molto spesso di ricevere casi della vita del tutto inaspettati, mi lasciano sempre spiazzata ed elettrizzata allo stesso tempo per la sorpresa con la quale avvengono! Incredibile! ♥️
"Mi piace"Piace a 1 persona
la vita è sempre imprevedibile! basta saperla ascoltare
"Mi piace"Piace a 1 persona
mai andata come pensavo, nel bene o nel male.
"Mi piace"Piace a 1 persona
capita!!
"Mi piace""Mi piace"
L’inatteso è anche ciò che si guarda da anni, ma un giorno ci si accorge di non averlo guardato mai. In quel momento ci si rivela l’inatteso e spesso ci se ne innamora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si senza dubbio!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Serendipity: una vita a beneficiarne.
Eccome se esiste!
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🌺
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai ricordato un libro che ora vado a rileggermi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
credo molto nella casualità delle scoperte. Molto di quello che sappiamo nel campo delle scienze è proprio dovuto al caso..bel post su cui riflettere e discutere a lungo,..ma non stasera 🙂 Buona serata amica mia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie buona notte ormai
"Mi piace"Piace a 1 persona