
Pierre-Auguste Renoir
1841 – 1919
QUI trovere altro di Renoir!
«È curioso e sintomatico il fatto che in quegli stessi anni Monet, immerso nel suo giardino di Giverny, dipinga con devozione panica le sue Ninfee, mentre Renoir, nella natura mediterranea della sua casa di Les Colettes a Cagnes-sur-Mer, accosta rose a nudi di donna, servendosi, per così dire, del fiore per raffigurare ciò che più lo interessa, la bellezza femminile. Come già ai tempi in cui, sulle rive della Senna, dipingevano fianco a fianco gli stessi motivi con diversi esiti, ancora una volta i due grandi pittori colgono differenti aspetti di immagini analoghe: per l’uno la pittura diventa abbandono di fronte alle sollecitazioni del cosmo, per l’altro il dipingere è l’occasione per creare una “natura umanizzata”, per regalare all’osservatore delle forme che sono in piena armonia con il verde, il blu, il rosa che le circonda e che, anzi, sono condizionate nella loro sostanza, come già nel periodo impressionista, dalla luce che emana da questi colori»
(Giovanna Rocchi)
Pierre Auguste Renoir si è spesso rivolto alle immagini di fiori nei suoi dipinti. Ai crisantemi piaceva il suo amore speciale, cercava sempre di mostrarli dal lato più favorevole.

Renoir dipinse parecchie nature morte, considerandole una piacevole distrazione da lavori più impegnativi. I fiori, in particolare, gli davano la possibilità di “far riposare il cervello”. Renoir li dipinse da soli o come parte di una composizione più complessa (Natura morta con bouquet e ventaglio, 1871).

Renoir era così schietto da ammettere che, poiché le nature morte erano facili da dipingere, rappresentavano un buon affare.
“Se dovessi vendere soltanto cose buone, morirei di fame”, diceva.
Anche se le nature morte non sono tra le opere migliori di Renoir, le più
belle sono dipinte con straordinaria vivacità di colore e delicatezza di tocco.
A differenza di Claude Monet, che ha messo in ciascuna delle sue nature morte floreali un significato profondamente nascosto, Renoir ha semplicemente ammirato splendidi fiori. I dipinti floreali che Renoir ha scritto rapidamente, nello stesso respiro, ma nonostante ciò, sono tutti perfettamente allineati nella composizione e nell’armonia dei colori, indicando una grande abilità e talento di Pierre Auguste Renoir.
Dopo il tramonto della fase impressionista, durante la quale si era volto maggiormente alla ritrattistica o a temi legati alla modernità, Renoir riprese a cimentarsi con il genere della natura morta, di cui le “Roses dans un vase”

costituisce un esempio elevato. Lo splendido mazzo, che si allarga in tutte le direzioni, è caratterizzato dalla presenza di fiori con corolle grandi e petali carnosi i quali riempiono con pochi tralci tutta la superficie dipinta. A rendere ancora più interessante il dipinto è l’analogia che Renoir frappone tra i fiori e la bellezza muliebre: lo stesso pittore, infatti, ammise che spesso dipingeva questo genere di quadri come bozzetti preparatori per nudi femminili. Renoir, infatti, era colpito dall’attinenza cromatica tra l’epidermide delle donne che dipingeva e i fragranti petali dei fiori, e arrivò persino a modellare l’incarnato delle proprie modelle a forma di rosa, in una sorta di corrispondenza biunivoca tra le due parti

Il Giardino di Pierre-Auguste Renoir in rue Cortot, Montmartre, dipinto nel 1874, è il risultato di un breve periodo in cui Renoir affitta uno studio a Montmartre. Lo scelse per la sua posizione vicino al Moulin de la Galette, dove dipingeva una scena di clienti che si godevano un caldo pomeriggio nella birreria all’aperto.
Lo studio aveva anche un giardino trascurato e Pierre-Auguste Renoir dipingeva la sua profusione di dalie fiorite con tinte di pigmento purissime. Sebbene le caratteristiche degli uomini sullo sfondo di The Garden in rue Cortot, Montmartre siano indistinte, si crede che siano Claude Monet e Alfred Sisley . Montmartre era un posto produttivo per Pierre-Auguste Renoir.
Pierre-Auguste Renoir ha padroneggiato la tecnica impressionista, ma a differenza di alcuni suoi contemporanei, si è divertito
a rappresentare soggetti umani nel suo lavoro. Il suo “Giardino
di Rue Cortot Montmartre” fonde i paesaggi naturali e le forme
dei dipinti impressionisti tradizionali con il suo amore per la rappresentazione di situazioni sociali.
Questo bel dipinto presenta un luminoso cespuglio di fiori in primo piano che cattura immediatamente l’attenzione. Tuttavia, un incontro tra due persone sullo sfondo mostra chiaramente movimento e conversazione, aggiungendo una nota vivace e quasi misteriosa al dipinto.

l tono, i temi e il linguaggio visivo della tela sono fortemente intrise di ideali impressionistici: i fiori, germogli, siepi, e sottobosco sono formate dalla luce e tocchi fiduciosi di colore, creando una gamma in costante mescolanza di forme tattili e strutture che lo circondano.
Il parasole della donna ricorda allo spettatore l’effetto e la presenza di luce naturale nella pittura, come il suo compagno che si china a raccogliere un fiore, interagendo con questa riproduzione di una scena naturale.
Anche se l’impostazione sembra essere una zona di campagna, in realtà era dipinta nel giardino dello studio di Renoir nel quartiere di Parigi di Montmartre

La composizione de Il sentiero nell’erba alta presenta infatti decise tangenze con la tela monetiana, che pure raffigura due figure in cima
a una collina e due figure in basso, disposte in modo da creare un’elettrizzante sensazione di dinamicità.
La presenza delle due figure sulla cima del dosso viene reiterata lungo la diagonale del rettangolo compositivo, contribuendo così a suscitare una sensazione di movimento in discesa.
Così come in altre opere del periodo, inoltre, Renoir diluisce completamente i contorni e si preoccupa piuttosto di costruire un’intensa ritmica cromatica,
a partire dall’evocazione dei papaveri, definiti da violente pennellate rosse, e degli alberi in secondo piano, costruiti con tonalità verde scuro.
Una terza nota cromatica viene infine aggiunta dal parasole cremisi della donna che discende il colle, il quale riprende e varia i toni rossi dei papaveri.
Buongiorno, buon Ferragosto! ♥️😘
Che splendore e colori meravigliosi, adoro i dipinti floreali!!! 💐🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai ragione!! ricambio di cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro Renoir! Grazie 🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌺🌺
"Mi piace""Mi piace"
Che meravigliadi colori grazie Matilde! Mi colora la giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Strepitoso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì!!
"Mi piace""Mi piace"
Buon ferragosto, carissima!
Pensa che la mia mamma faceva gli arazzi a punto a croce sulle sue trame! Ora ha smesso, ma ne abbiamo diverse in casa. Lo studio del colore colpisce sempre. Del resto, ex ungue leonem.
Grazie sempre. Oggi non mi dilungo troppo, ché mi aspettano le orecchiette al sugo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ottimo! buon ferragosto,ma soprattutto buone orecchiette!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie degli auguri della festa e dell’apprezzamento alle orecchiette!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo le orecchiette!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi! La mia mamma e di Brindisi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora le farà buonissime
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, le fa favolose! A me piacciono moltissimo con le cime di rapa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le ho mangiate a Otranto spesso a casa di amici!! Buonissime
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbiamo fatto un giro a Rho tanto tre anni fa ed è un posto magnifico! Eravamo al mare a Salve. Un amico di TRICASE i ha scarrozzati fino a Santa Maria di Leuca…
"Mi piace"Piace a 1 persona
posti magnifici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volevo poi dire Otranto, ma chissà perché è venuto qualcos’altro. Comunque sono luoghi paradisiaci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma lo avevo capito! andiamo sempre per il periodo di Pasqua. tranne quest’anno ahimè!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
uh, che bella coppia quella del brano che accompagna… 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie
"Mi piace""Mi piace"
la loro “Barcarolle” è secondo me la più bella interpretazione di sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
brave brave!!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo, che aspettavo perché l’avevi preannunciato
Ti auguro ancora un felice Ferragosto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie anche a te❤️❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupendo Renoir. Ci sono stata a Giverny, casa e giardini da sogno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello!!’
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prima cosa che mi viene in mente è il giallo. Giallo e fiori. Fiori fiori fiori fiori… sono passati diversi anni, ma il giallo della casa è sempre lì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parli della casa di Manet?
"Mi piace""Mi piace"
Scusa Monet?
"Mi piace""Mi piace"
Monet a Giverny. La casa è rosa, non gialla 😆 ma nel periodo in cui c’ero stata il giallo era tantissimo. Sicuramente fiori, anche nel percorso dei laghetti pieni di ninfe. Quindi ho sempre in mente il giallo, non so però da quali fiori. Tulipani?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso ho capito! Non riuscivo a collegare!!! 🌺
"Mi piace"Piace a 1 persona