Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

I Pittori di Skagen o dell’arte scandinava (seconda parte)

QUI la prima parte
ed ora vediamo in dettaglio alcuni di loro cominciando da una donna e non a caso!

Anna Ancher
danese 1859-1935

Anna Kirstine Brøndum Ancher è nata a Skagen, era l’unica dei pittori di Skagen che era effettivamente nata e cresciuta a Skagen, dove suo padre possedeva il Brøndums Hotel dove si imcontravano tutti i pittori. Il talento artistico di Anna Ancher è diventato evidente in tenera età e ha fatto conoscenza con l’arte pittorica attraverso i numerosi artisti che si sono stabiliti per dipingere a Skagen, ha sviluppato molto presto il suo stile ed è stata una pioniera nell’osservare l’interazione di diversi colori alla luce naturale.
ha inoltre studiato disegno a Parigi presso l’atelier diPierre Puvis de Chavannes insieme a Marie Triepcke, che si sarebbe sposata Peder Severin Krøyer, un altro pittore di Skagen e nel 1880 sposò il collega pittore Michael Ancher, che incontrò a Skagen. Hanno avuto una figlia, la figlia Helga Ancher. Nonostante le pressioni della società affinché le donne sposate si dedicassero ai doveri domestici, ha continuato a dipingere dopo il matrimonio.
era considerata una delle grandi artiste pittoriche danesi in virtù delle sue capacità di pittrice e colorista di personaggi.
la sua arte ha trovato la sua espressione nella svolta moderna dell’arte nordica verso una rappresentazione più veritiera della realtà,
preferiva dipingere interni e temi semplici della vita quotidiana degli abitanti di Skagen, in particolare pescatori, donne e bambini. Era intensamente occupata nell’esplorazione della luce e del colore

Michael Ancher
danese 1849-1927

Michael Peter Ancher è nato a Rutsker sull’isola di Bornholm, trascorse un breve periodo presso la scuola d’arte di CV Nielsen come preliminare per entrare a far parte delLa Royal Danish Academy of Art di Copenhagen nel corso dell’anno. Sebbene abbia trascorso un po ‘di tempo all’accademia, se ne andò nel 1875 senza laurearsi.
Uno dei suoi compagni di studio era Karl Madsen che lo invitò a recarsi a Skagen dove incontrò e sposò Anna Ancher che lo introdusse al concetto naturalistico di riproduzione non decorata della realtà e dei suoi colori. Combinando la composizione pittorica della sua giovinezza con gli insegnamenti del naturalismo, Michael Ancher ha creato quella che è stata definita arte figurativa monumentale moderna

Viggo Johansen
danese 1851 – 1935

da ragazzo, Johansen aveva già un talento per il disegno che è stato riconosciuto da Wilhelm Marstrand . Ha studiato all’Accademia Reale Danese di Belle Arti dal 1868 al 1875, specializzandosi in pittura di figura, ma non ha superato l’esame di laurea.
si dice che a Skagen mostrasse lo stesso interesse per suonare Mozart al pianoforte dell’hotel o Gluck all’organo della chiesa come per la pittura. Sposò la cugina di Anna Ancher , Martha Møller nel 1880. Martha servì spesso come modella, ad esempio

fu associato per la prima volta ai pittori di Skagen nel 1875, incoraggiato dai suoi compagni studenti Karl Madsen e Michael Ancher
dal 1885 espone a Parigi; lì fu ispirato da Claude Monet , in particolare nel suo uso del colore
dopo il suo ritorno da Parigi, i suoi dipinti hanno assunto toni più chiari; aveva notato l’assenza del nero nelle opere degli artisti francesi e considerava le sue prime opere troppo oscure al confronto, tuttavia, Johansen è ricordato particolarmente per gli effetti di luce soffusa dei suoi interni, molti dei quali sono stati dipinti dopo la sua visita a Parigi

qui termina la seconda parte!! alla prossima
un brano msucale di Carl Nielsen che ho rubato QUI da Claudio Capriolo

Pubblicità

Autore: Nonna Pitilla

Beh io sono una "donna, mamma, nonna", in pensione ormai da un po' di anni che ha amato e ama scrivere poesie e favole e cucinare e occuparsi di pittura o meglio di arte in generale. faccio molto volentieri la nonna di una bellissima bimba di 4 anni che è la mia vita, ma non ho abbandonato le mie passioni che volentieri condividerei con voi se volete. Il mio nome è Matilde, ma mia nipote mi chiama così nonna Pitilla... La Pitilla è un tipico pane salentino (lei non poteve saperlo), ma devo dire che mi rappresenta - anche se sono nata e ora vivo a Parma- amo la cucina in tutte le sue forme!

21 pensieri riguardo “I Pittori di Skagen o dell’arte scandinava (seconda parte)”

  1. Anna Ancher aveva una pennellata quasi onirica, ma tutti e tre i pittori avevano una particolare capacità di mostrare i colori in modo blando, quasi velato, proprio come quando i raggi del sole arrivano obliqui e non colpiscono direttamente. Non li conoscevo, bellissimo articolo!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

quartopianosenzascensore

Dura tenersi gli amici, oggigiorno...

endorsum

X e il valore dell'incognita

Cucinando poesie

Per come fai il pane so qualcosa di te, per come non lo fai so molto di più. (Nahuél Ceró)

Nonsolocinema

Parliamo di emozioni

Solorecensioni

... ma senza prendersi troppo sul serio

Parola di Scrib

Parole dette, parole lette

Indicibile

stellare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: