

questa è in assoluto il luogo che amo di più della Giordania! è un luogo senza tempo dove si incrociano paesi e civiltà dove il tramonto è unico e il cielo così terso che devi chiudere gli occhi, io ci vado spessissimo, e ho scelto le poche foto che ho fatto, di solito non faccio foto qui mi basta gustare quello che vedono i miei occhi! sono foto di due anni diversi il 2010 al tramonto e il 2015 il mattino . sono bruttine perchè io sono un pessimo fotografo, ma sono quello che ho!
Umm Qais, antica Gadara, città regina delle dodecapoli, è oggi un crocevia di genti fra loro opposte, un incrocio di spazi e di problemi.
dalle sue rovine è possibile vedere il lago di Tiberiade, in terra di Palestina, ora occupata da Israele; le colline del Golan in terra di Syria, e le colline che in lontanza segnano il limitare del Libano
luogo suggestivo e insieme di ricordi per molti popoli, è straordinario visitarlo la sera , come dicono da quelle parti “al magreb” quando il sole sta per tramontare, la luce è rarefatta e straordinariamente limpida, il cielo azzurro si incupisce lentamente e dalle colline affiorano rosa e arancioni, che via via diventano tramonto completo e subito buio.
Umm Qais o Qays (in arabo : أم قيس , letteralmente “Madre di Qais”) è una città nel nord della Giordania nota principalmente per la sua vicinanza alle rovine dell’antica Gadara . È la città più grande del dipartimento di Bani Kinanah e del governatorato di Irbid nell’estremo nord-ovest del paese, vicino ai confini della Giordania con Israele e Siria . Oggi il sito è diviso in tre aree principali: il sito archeologico (Gadara), il villaggio tradizionale (Umm Qais) e la città moderna di Umm Qais
Si è espansa dalle rovine dell’antica Gadara, che si trovano su un crinale a 378 metri sul livello del mare, che si affaccia sul Mar di Tiberiade , le alture del Golan e la gola del fiume Yarmouk . Strategicamente centrale e situato vicino a molteplici fonti d’acqua, Umm Qais ha storicamente attirato un alto livello di interesse.
Gadara era un centro della cultura greca nella regione durante i periodi ellenistico e romano
2015 2015 2015 2015 2015 2015
Il nome Gadara potrebbe aver significato “fortificazioni” o “città fortificata”, nel 63 ac , il generale romano Pompeo conquistò la regione, Gadara fu ricostruita e divenne membro della Decapoli romana semiautonoma
33 anni dopo Augusto la legò al regno ebraico del suo alleato, Erode . Dopo la morte del re Erode nel 4 ac, Gadara divenne parte della provincia romana della Siria
dopo la cristianizzazione dell’Impero Romano d’Oriente , Gadara mantenne il suo importante status regionale e divenne per molti anni la sede di un vescovo cristiano, le più antiche testimonianze archeologiche a Umm Qais, alcuni frammenti di ceramica trovati a Garada, risalgono alla seconda metà del III secolo a.C.
la battaglia di Yarmouk nel 636 a poca distanza da Gadara, portò l’intera regione sotto il dominio arabo-musulmano. Intorno al 747 la città fu in gran parte distrutta da un terremoto e fu abbandonata.
nel 1596 apparve nei registri fiscali ottomani denominati Mkis , situati nel nahiya (sottodistretto) di Bani Kinana, parte del Sanjak di Hawran, aveva 21 famiglie e 15 scapoli; tutti musulmani , oltre a 3 famiglie cristiane . Gli abitanti del villaggio pagavano un’aliquota d’imposta fissa del 25% sui prodotti agricoli; compresi grano, orzo, colture estive, alberi da frutto, capre e arnie. La tassa totale era di 8.500 akçe
Umm Qais vanta un imponente edificio del tardo periodo ottomano , la residenza del governatore ottomano conosciuta come Beit Rousan, “Rousan House”.

ci sono tante strade per arrivare, questa è la strada che passa attraverso una zona detta “di nessuno”, per usare questa strada bisogna farsi perquisire la macchina e se stessi e si viaggia a 10 metri dal filo spinato che delimita la zona israeliana.quella specie di gabbiotto che si vede è un posto di osservazione israeliano
la lauce viene da un avamposto di militai
Che meraviglia! E bellissime foto 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! 😘 Foto meravigliose e suggestive, adoro le foto del tramonto! 😍❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ma non sono un buon fotografo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono davvero meravigliose le foto! 😃😉👍❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei generosa!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che luogo suggestivo e ricco di storia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si assolutamente
"Mi piace""Mi piace"
Le foto sono veramente molto belle e mi piace tutto l’approfondimento che hai fatto su questo luogo affascinante, pieno di bellezze ma anche di problemi. È stato molto interessante.
"Mi piace"Piace a 2 people
Si hai perfettamente ragione! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Che luogo incantevole, come le foto e la tua espressione sognante
Buon pomeriggio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieeee davvero e ricambio buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
💙 🧡 💜 ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌺🌺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sei una grande viaggiatrice! Luoghi fantastici.. La nostra culla.. Grazie Matilde
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
Buona serata, le foto sono belle ma non è il genere di posto dove andrei.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Be certo ognuno ha i posti che ama!!buona serata a te
"Mi piace""Mi piace"
Ho avuto il privilegio di visitare la Giordania e confermo la bellezza, il fascino, la forza di Gadara. Indimenticabile
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti ringrazio è proprio così
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao che luoghi magici!
grazie per le tue belle foto ed il tuo racconto,
si vede e si sente che ami molto questi luoghi
🙂
Mi piacerebbe molto andare in Giordania
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono bei luoghi!! Si grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"