
dovete sapere che io ho un sacco di manie ricorrenti che rigurdano cose, luoghi. spazi oggetti, film dischi, e anche persone!
fra le mie tante manie vi è il film “I tre giorni del Condor” che ho visto molte volte, mi vergogno a dire quante!
ed è sempre come se lo vedessi la prima volta, mia figlia quando era ancora in casa con noi e si accorgeva che io avevo messo la cassetta urlava” zitti tutti sta volando il Condor! ” ahahah
adesso ve lo racconto un po’ a modo mio, ma non so fare recensioni quindi accontentantevi di quello che passa il convento
sempre in ritardo anche stavolta Joseph (un Redford bello da capogiro!) , un analista della CIA deve andare a procurare la colazione per i colleghi, è una giornata di pioggia e per non baganrsi fa una strada secondaria senza passare dall’entrata principale
quando trona trova un massacro , sono tutti morti anche la sua ragazza e da quel momento comincia una fuga senza meta, alla ricerca di qualcuno di cui fidarsi che non riesce a trovare, non si fida più di Higgins (Cliff Robertson) suo referente alla Agenzia e capisce che essendo l’unico sopravvissuto sarà ricercato e quando percepisce che forse la CIA stessa potrebbe essere il mandante del tutto è preso dall’incertezza e sceglie la fuga
a quel punto Joseph si nasconde e lascia spazio al suo alter-ego, al suo nome in codice di agente: Condor. Condor è coraggioso, determinato e cinico e va avanti nella sua lotta. È ostinato nello scoprire cosa ci sia di marcio nell’agenzia e chi si nasconda dietro la strage diventa in tutto e per tutto l’agente Condor rischiando molto, sequestra una donna per nascondersi nella sua abitazione, qui, in un affascinante snodo narrativo, ritrova una dimensione umana e nello scontro/incontro con la povera Kathy (una bravissima Faye Dunaway) avviene qualcosa di inaspettato. Condor si sente osservato da una sconosciuta e non per il suo essere un agente ma come uomo, come persona. Condor si “assenta” e Joseph fa ritorno, Joseph incontra e conosce Katie, entrambi vivono una sofferenza, entrambi da soli! due solitudini si incontrano, si riconoscono e si perdono l’una nell’altra. Joseph e Kathie si amano e vivono il sogno di una notte, questi “due uomini”, Joseph e Condor, sono opposti l’uno all’altro, come nella realtà dell’azione avviene tra CIA e Joseph, Condor e sicari e il regista Pollack è molto bravo a raccontare questi duplici e triplici rapporti tra Joseph/Condor /Mary
non vi svelo il finale, ma sicuramente l’avrete visto, a mio avviso è uno dei migliori film del suo genere, che ancora oggi non ha perso nulla del suo smalto
gli attori poi sono perfetti, a parte un Redford splendido e molto calato nel suo personaggio e capace di essere Condor e anche Joseph , c’è oltre Faye Dunaway,uno straordinario Max von Sydow nel ruolo del sicario che dovrebbe ucciderlo!
devo dire che il ritmo incalzante e la bravura degli attori mi hanno sempre tenuto sulla corda anche se so a memoria cosa succede dopo, ma che posso dirvi io per Redford ho un debole molto poco debole!! ahahahah
qui sotto potete vedere tutto su youtube!
da Wikipedia:
I tre giorni del Condor (Three Days of the Condor) è un film del 1975 diretto da Sydney Pollack e prodotto da Stanley Schneider. La sceneggiatura è di Lorenzo Semple Jr ed è l’adattamento dal romanzo “I sei giorni del Condor” di James Grady. È considerato come uno dei migliori film del genere cospirativo e thriller. Ha ottenuto la candidatura dall’Academy Award per il montaggio, agli Oscar del 1976. Personaggi principali
Robert Redford: Joseph Turner/”Condor”
Faye Dunaway: Kathy Hale
Cliff Robertson: Higgins
Max von Sydow: Joubert
l film appartiene al genere dello spionaggio ed è ambientato nella New York dell’epoca (metà degli anni settanta). Si discosta tuttavia dal puro e semplice genere spionistico, poiché pone interrogativi di tipo più politico. Al centro della vicenda narrata resta infatti la possibilità che i servizi segreti, o una parte di essi, sfuggano a ogni controllo e agiscano secondo finalità e con mezzi non corretti o comunque approvati, dunque dei servizi segreti “deviati”.
Il film ebbe un grande successo, non solo per via della regia di Sydney Pollack e interpretato da due attori che all’epoca erano in auge, ma anche perché fu realizzato in un periodo in cui nell’opinione pubblica americana e occidentale in genere dominava un sentimento di perplessità nei confronti della politica estera degli Stati Uniti e delle possibili manipolazioni dell’informazione da parte del potere politico. Infatti il film uscì nel 1975, in un periodo di grande disillusione degli americani, che proprio in quell’anno assistevano alla umiliante uscita di scena degli Stati Uniti dalla guerra del Vietnam e che solo un anno prima avevano vissuto il terremoto politico conseguente allo scandalo Watergate.
Dai abbi il coraggio. di quante volte l’hai visto.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahah ti basta che lo sto vedendo anche adesso mentre cucino? 🤪🤪🤪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ognuno ha le sue. Anch’io ho dei films visti talmente tante volte da sapere tutte le battute a memoria. E nonostante questo, continuo a guardarli nuovamente, di tanto in tanto 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io visto 3 o 4 volte.. Se capita lo rivedo volentieri…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E vai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh sì, un bellissimo film!! Adoro il caro Robert… e mi piace molto anche la Dunaway, come diceva Lucio Battisti in un suo brano….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wowo bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che hai deciso di farmi concorrenza… Bravissima, e il film piace molto anche a me, soprattutto per Redford, devo ammettere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀😀non posso farti concorrenza! Non son capace!! Solo che è come sai quei motivetti che hai in testa e non te ne liberi!🤪🤪 e si Redford e’ Redford🤪🤪
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho letto molto volentieri, davvero gradevole come recensione. E’ facile parlare di qualcosa che ci piace, e di solito riesce bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Sei molto gentile!! 🌺❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai visto. Mi sa che eè arrivato il momento di recuperare. 😉 Grazie per il racconto e la dritta. 😊
La battuta di tua figlia mi ha fatto tornare in mente questa 😝:
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e mentre cercavo questa, ne ho trovata un’altra che sto per postare. 🤦
"Mi piace"Piace a 1 persona
la conosco bene è magnifica ti ringrazio tantissimio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace un sacco. 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
la canticchiavo a mia figlia come ninna nanna te pensa!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima, ‘sta cosa! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah
"Mi piace""Mi piace"
Un bellissimo film ma, diciamolo, almeno due generazioni di donne hanno e hanno avuto un grande, giustificato debole per Robert Redford.
E per non farmi mancare niente (due belli valgono il doppio di uno, anche se Redfort vince su tutti) il mio film-mania è La stangata. Che se poi ci aggiungi che sono bravissimi attori!
"Mi piace""Mi piace"
eh certo che l’ho visto … quando è uscito. Gran bel film, non l’ho ri-visto con tanta insistenza, ma ho fatto più di un bis
"Mi piace"Piace a 1 persona
meno male! almenio un bis! ah ah
"Mi piace"Piace a 1 persona