Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Artemisia Gentileschi o delle donne pittrici

Autoritratto

Artemisia Gentileschi
italiana 1563-1639

forse tra le piu’ conosciute donne – pittrici, non solo per le sue indubbie qualità, ma anche per la sua storia personale, molto sopra le righe, che segnerà senza dubbio anche la sua pittura, il Longhi la definisce la prima grande pittrice italiana.
Figlia di Orazio, pittore ch seguiva le orme del Caravaggio, ma che poco si interessava della conduzione familiare e dei figli, lasciati senza problema alcuno alle cure della figlia..
Artemisia, subisce uno stupro giovanissima ad opera di in amico del padre il Tassi, anche lui pittore e poi uno estenuante processo che la prostrerà e le lascierà segni per lungo tempo
il silenzio del padre verso questa sua tragica vicenda sembrò molto ambiguo, soprattutto quando egli tornò tranquillamente a lavorare con Tassi..
nel 1612 appunto ebbe inizio il processo per stupro, terminerà dopo cinque mesi con una lieve condanna per Tassi. Artemisia subirà l’umiliazione di plurime visite ginecologiche pubbliche, verrà torturata, ma non ritratterà mai la sua deposizione. Non fu mai creduta.
Un mese dopo la fine del processo Artemisia, insieme al marito Pietro Antonio di Vincenzo Stiattesi, sposato nel novembre del 1612, si trasferisce a Firenze dove viene introdotta alla corte del granduca Cosimo II. Il successo è immediato, inizia a ottenere lavori su commissione.
Moglie, madre, pittrice. Vivere a Firenze non è semplice: tornerà a Roma dove vivrà un periodo molto felice dal punto di vista artistico. Tra il 1625 e il 1630 è quasi sicuramente a Venezia. Nel 1630 è a Napoli. Nel 1637 giunge alla corte di Carlo I d’Inghilterra. Dopo la morte del padre Orazio, avvenuta nel 1639, torna in Italia. Muore qualche anno più tardi, stanca e dimenticata.
**Anna Banti nel suo libro “il romanzo di Artemisia” così la definisce:
“pittrice valentissima. Oltraggiata, appena giovinetta, nell’onore e nell’amore. Vittima svillaneggiata in un processo di stupro. Che tenne scuola di pittura a Napoli. Una delle prime donne che sostennero colle parole e colle opere il diritto al lavoro congeniale e a una parità di spirito fra i sessi.”
Nella pittura di Artemisia la donna perde quella funzione decorativa, tanto richiesta dai committenti, per recuperare invece una statura morale.
La pittrice ci offre una figura di donna che trascende la norma femminile dell’epoca.

Giuditta decapita Oloferne
Delle diverse versioni della Gentileschi di Giuditta che decapita Oloferne la prima viene realizzata a Roma proprio nel periodo del processo e delle torture di Artemisia.
Le femministe degli anni ’70 hanno colto nel dipinto tutto il dramma di Artemisia stuprata, questa è la lettura più semplice e conosciuta, non ci è dato sapere se è la più corretta…… Artemisia non è qui a rispondere a questo interrogativo,…… di lei ci rimangono i dipinti e il bellissimo romanzo di Anna Banti che dà voce ad un’artista inquieta e passionale capace di lottare contro le convenzioni dell’epoca in cui visse.

Susanna e i vecchioni
Susanna era la moglie di un uomo ebreo e ricco che visse in Babilonia durante la cattività babilonese. Susanna era solita fare il bagno nel suo giardino, e uno giorno due uomini vecchi della comunità si nascosero e l’aspettarono. Quando Susanna fu sola e nuda, i due uomini si mostrarono e la minacciarono, dicendole che se lei non si si fosse loro data, avrebbero dichiarato di averla vista commettere adulterio con un giovane. Questo crimine era punibile da morte. Susanna resistè e fu proccesata e condannata a morte. All’ultimo momento Daniele, uno dei profeti, arrivò a svelare l’unganno e l’innocenza di Susanna fu provata..
Molti ravvisano nelle due figure dei vecchi, il padre di Artemisia e il Tassi (suo stupratore), e anche un chiaro riferimento a quanto a lei successo.
Sono evidenti la definizione plastica dei volumi e l’efficace scivolamento delle ombreggiature, soprattutto sulle piegature corporee e sugli arti superiori della fanciulla minacciata, che caratterizzano la solidità costruttiva delle forme e il deciso naturalismo della narrazione, rendendo infine attuabile l’esercizio femminile, fino allora intentato, del nudo integrale,

Madalena penitente
Al periodo fiorentino appartiene la Maddalena penitente, dipinta con una sontuosa veste, che forse ricorda i “colori” del Cigoli, da lei studiato con particolare interesse durante la stesura degli affreschi romani in Santa Maria Maggiore.
Nella resa perlacea dell’incarnato si manifesta quella pienezza corporea di adesione agli stilemi barocchi, in linea con la florida consistenza di forme , patrimonio dalla tradizione del gigantismo michelangiolesco.
Mancano i simboli della “vanità” (lo specchio e i gioielli), forse ad indicare, come lo sguardo rapito ed intento quell’ideale rifiuto dei valori terreni, di ascendenza caravaggesca e fiamminga, che accanto al realismo figurativo consente ad Artemisia di aprire una breccia significativa all’interno del sonnolento panorama culturale della città medicea, influenzando forse pittori come Fontebuoni, Furini e Coccapani, già orientati verso le sperimentazioni del naturalismo caravaggesco.
Lei era un artista del periodo Barocco che fu influenzata da pittori come Caravaggio e allo stesso tempo si potrebbe dire dipingeva come Rubens. Non solo era un artista femmina, ma per certi versi dominò la scena del Barocco che fu quasi esclusivamente maschile.

concordo moltissimo con l’analisi che ne viene fatta sull’enciclopedia delle donne che vi lascio sotto
“””La fama di Artemisia è grande presso i contemporanei, anche se la sua fortuna più recente è forse più legata agli aspetti drammatici e romanzeschi della sua vita, e al suo coraggio nell’affrontarli, che ne hanno fatto quasi naturalmente una eroina femminista ante litteram. Questa lettura però rischia di offuscare la forza con cui Artemisia si impone come pittrice, e su generi decisamente lontani da quella peinture de femme sulle quali altre donne (non molte ma neppure pochissime) si erano avventurate sino a quel momento, limitata a nature morte, paesaggi, ritratti – pur con invenzioni straordinarie come quelle di Sofonisba Anguissola. Artemisia affronta la pittura “alta”: soggetti sacri e storici, impianti monumentali; con una totale padronanza della pittura, e abbracciando completamente la lezione caravaggesca, radicale nella concezione della scena, nel contrasto che descrive le forme e i colori, nella predilezione di un taglio ravvicinato che drammatizza il rapporto con lo spettatore, nell’abbandono di moduli iconografici convenzionali. Da sicura professionista dell’arte sa di poter esplorare anche toni più lirici, atmosfere più intime. La vasta gamma delle sue corde è insomma in piena sintonia con la vastità del sentire barocco.
Quindi si fa forse torto alla sua opera se la si considera solo come riscatto o sublimazione dalle violenze subite, poiché nella sua completezza, essa esprime una potenza e varietà poetica che vanno oltre la sua vicenda biografica.
Sono le sue stesse opere a porre con evidenza il tema del conflitto sia sotto l’aspetto tematico che figurativo, sia sotto l’aspetto formale che quello poetico, come si vede bene nelle sue Giuditte, che non lesinano concretezza né ai personaggi che mette in scena, né alle ferite che esse mettono in atto. E#` ugualmente eloquente la ricca serie degli autoritratti, così come i nudi, così poco idealizzati.””””

le donne di Artemisia

Cleopatra
Lucrezia

Pubblicità

Giovanni Boldini o delle donne alla “Moda”

Marthe Régnier

non è fra i miei pittori favoriti, ma senza dubbio i ritratti delle sue donne sono affascinanti, queste donne bellissime, eleganti, perfette a me a volte danno una strana malinconia e mi domando ma invecchieranno mai?

«Boldini sapeva riprodurre la sensazione folgorante che le donne sentivano di suscitare quand’erano viste nei loro momenti migliori.» Con queste parole Cecil Beaton, tra i primi e più celebri fotografi di moda del Novecento, sanciva il talento del pittore ferrarese nel ritrarre la voluttuosa eleganza delle élite cosmopolite della Belle Époque, nel saper celebrare le loro ambizioni e il loro raffinato narcisismo.
Nella sua opera la moda ha rivestito un ruolo essenziale: colta inizialmente per quel suo essere quintessenza della vita moderna, elemento che ancòra l’opera alla contemporaneità, la moda – intesa come abito, accessorio, ma anche sofisticata espressione che trasfigura il corpo in luogo del desiderio – diviene ben presto un attributo essenziale e distintivo della sua ritrattistica. Grazie ad una pittura accattivante, che unisce una pennellata nervosa e dinamica all’enfatizzazione di pose manierate e sensuali volte ad esaltare tanto le silhouette dei modelli quanto le linee dei loro abiti, e con la complicità delle creazioni dei grandi couturier come Worth, Doucet, Poiret e le Sorelle Callot, Boldini afferma una personale declinazione del ritratto di società che diviene un vero e proprio canone, modello di stile e tendenza che anticipa formule e linguaggi del cinema e della fotografia glamour del Novecento.

Dal WEB:

Nato a Ferrara nel 1842, Giovanni Boldini si accosta alla pittura grazie al padre Antonio, valido pittore purista attratto dai maestri del Quattrocento. Gli anni della sua formazione saranno dedicati, infatti, alla riproduzione delle opere rinascimentali conservate nei musei ferraresi e alla frequentazione dello studio dei fratelli Domenico e Girolamo Domenichini, pittori e decoratori. Nel 1858 esegue un Autoritratto giovanile e alcuni ritratti di gentildonne e notabili ferraresi, iniziando così ad affrontare quel genere artistico che non avrebbe mai abbandonato: il ritratto borghese. Nel 1862, grazie a una piccola eredità ricevuta da uno zio, Boldini si trasferisce a Firenze per frequentare l’Accademia di Belle Arti e diviene amico inseparabile di Michele Gordigiani e Cristiano Banti che lo introdurranno al circolo di artisti che si riuniva al Caffè Michelangelo, ritrovo dei Macchiaioli. Qui Boldini dipinge ritratti e paesaggi e conosce molti esponenti della comunità inglese di Firenze, fra cui i Falconer. Nel 1865 è ospite di Diego Martelli a Castiglioncello e l’anno dopo compie un viaggio a Napoli con l’amico Cristiano Banti, che ritrarrà in quegli stessi anni, contemporaneamente ai suoi figli Alaide Banti e Leonetto Banti (1866). In occasione dell’Esposizione Universale, nel 1867 Boldini si reca per la prima volta a Parigi, dove incontrerà Degas, Manet e Sisley. Di ritorno in Toscana, l’anno successivo inizierà ad affrescare (con scene campestri) la sala da pranzo della villa dei Falconer, detta “La Falconiera”, nella campagna pistoiese, lavoro che, sospeso più volte, si concluderà solo nel 1870. Dopo un breve soggiorno a Londra nel 1870, dove si avvicinerà alla ritrattistica inglese del Settecento, nell’ottobre del 1871 si trasferisce definitivamente a Parigi. Qui dapprima dipinge quadri di genere e di costume di gusto neosettecentesco su commissione di Goupil, uno dei mercanti più alla moda, per il quale dipingono anche De Nittis, Meissonier, Palizzi e Fortuny. In seguito, intorno al 1874, Boldini si dedicherà alle vedute di strade e di piazze parigine ma soprattutto alla ritrattistica, divenendo uno dei pittori prediletti dell’alta società parigina. In quegli stessi anni che vedono a Parigi la consacrazione del movimento impressionista (nel 1874 si terrà la mostra presso lo studio del fotografo Nadar), Boldini offre nei suoi quadri la visione di un mondo diverso, più buio e dinamico. Il suo riferimento francese sarà Degas e la sua pittura degli “interni” piuttosto che quella tipicamente “en plein air”. Boldini, così, negli anni Settanta, abbandona del tutto le vedute urbane all’aperto per immergersi nelle atmosfere affollate dei teatri, delle feste e soprattutto dei caffè, nuovo fulcro di vita contemporanea. L’evoluzione sarà anche di tipo stilistico, nello scurire gradatamente la tavolozza verso i grigi, il marrone e il nero e nel rendere più rapida e sintetica la sua pennellata. Ciò avverrà anche in seguito alle suggestioni ricevute durante un viaggio compiuto nel 1876 in Olanda e in Germania, dove era rimasto particolarmente colpito dalle opere di Frans Hals e da quelle del contemporaneo Adolph Menzel. Nel 1882 dipinge il ritratto del musicista Emanuele Muzio, il quale lo metterà in contatto con Giuseppe Verdi, che poserà per lui nel 1885 durante un momentaneo ritorno in Italia. Completato il ritratto di Verdi nel 1886, l’anno dopo verrà invitato dal grande compositore alla prima dell’Otello alla Scala. Negli anni Novanta, durante i suoi lunghi soggiorni in Italia, prolificano i ritratti di grande formato (di una eleganza originale) e le serate mondane alle prime delle opere. Nel fatidico 1900 Boldini è a Palermo per ritrarre Donna Franca Florio, dipinto che verrà esposto alla Biennale di Venezia nel 1903. Partecipa, poi, all’Esposizione Universale di Parigi con i ritratti di Whistler, dell’Infanta Eulalia di Spagna e altri dipinti. Costantemente presente, e con successo, a vari Salon e mostre internazionali, morirà a Parigi, per una broncopolmonite, l’11 gennaio del 1931. Verrà sepolto nella Certosa a Ferrara.

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

quartopianosenzascensore

Dura tenersi gli amici, oggigiorno...

endorsum

X e il valore dell'incognita

Cucinando poesie

Per come fai il pane so qualcosa di te, per come non lo fai so molto di più. (Nahuél Ceró)

Nonsolocinema

Parliamo di emozioni

Solorecensioni

... ma senza prendersi troppo sul serio

Parola di Scrib

Parole dette, parole lette

Indicibile

stellare