Avvolgimi solitudine,
in un giorno di pioggia
per ascoltare, per assaporare
l’umidità aspra della mia anima
l’amarezza dolce dell’autocommiserazione
l’estraneità dolente dei miei pensieri.
Categoria: Debussy
Marie Laurencin o della “Section d’Or” (“Groupe de Puteaux”)

Marie Laurencin
francese 1883 – 1956
devo premettere che mi piace molto Marie per come ha trattato il colore, i suoi quadri sono nuvole e hanno un chè di magico che incanta, e sopratutto pur facendo parte di un gruppo di avanguardia ha sempre continuato la sua ricerca personale senza perdere mai di vista il suo obiettivo
divenne una figura importante dell’avanguardia parigina come membro dei Cubisti associati alla “Section d’Or” o “Groupe de Puteaux”*****
Laurencin è nata a Parigi, dove è stata cresciuta da sua madre e dove ha vissuto gran parte della sua vita. A 18 anni studia pittura su porcellana a Sèvres. Poi è tornata a Parigi e ha continuato la sua formazione artistica all’Académie Humbert, dove ha cambiato la sua attenzione verso la pittura ad olio.
durante i primi anni del XX secolo, Laurencin è stata una figura importante nel mondo parigino d’avanguardia. Un membro sia del circolo di Pablo Picasso e sia dei cubisti associati alla Section d’Or, come Jean Metzinger, Albert Gleizes, Robert Delaunay, Henri le Fauconnier e Francis Picabia, ed espone con loro al Salon des Indépendants (1910-1911) e al Salon d’Automne (1911-1912).
È stata sentimentalmente coinvolta con il poeta Guillaume Apollinaire ed è stata spesso identificata come la sua musa ispiratrice. Inoltre, Laurencin aveva legami importanti con il salone dell’ americana e famosa scrittrice Natalie Clifford Barney, con la quale ebbe una relazione
durante la prima guerra mondiale, Laurencin lasciò la Francia per l’esilio in Spagna con il marito di origine tedesca, il barone Otto von Waëtjen, poiché a causa del suo matrimonio aveva automaticamente perso la cittadinanza francese. La coppia ha successivamente vissuto insieme brevemente a Düsseldorf. Dopo aver divorziato nel 1920, è tornata a Parigi, dove ha raggiunto il successo finanziario come artista fino alla depressione economica degli anni ’30. Negli anni ’30 ha lavorato come insegnante d’arte in una scuola privata. Ha vissuto a Parigi fino alla sua morte.
le opere di Laurencin includono dipinti, acquerelli, disegni e stampe. È conosciuta come una delle poche donne pittrici Cubiste , con Sonia Delaunay, Marie Vorobieffe Franciska Clausen. Mentre il suo lavoro mostra l’influenza di Pablo Picasso e Georges Braque, che era il suo caro amico, ha sviluppato un approccio unico all’astrazione spesso incentrato sulla rappresentazione di gruppi di donne e ritratti femminili.
Il suo lavoro è al di fuori dei confini delle norme del Cubismo, la sua è una ricerca di un’estetica specificamente femminile attraverso il suo uso di colori pastello e forme curvilinee.
Originariamente influenzata dal fauvismo, ha semplificato le sue forme attraverso l’influenza dei pittori cubisti. Dal 1910, la sua tavolozza consisteva principalmente nei toni di grigio, rosa e pastello.
Il suo stile distintivo si è sviluppato al suo ritorno a Parigi negli anni ’20 dopo l’esilio. I colori tenui e i motivi geometrici ereditati dal cubismo sono stati sostituiti da toni chiari e composizioni ondulate. Il suo motivo distintivo è caratterizzato da figure femminili flessuose ed eteree e una tavolozza di tenui colori pastello, che evocano un mondo incantato.
Laurencin ha continuato a esplorare i temi della femminilità e di ciò che considerava modi di rappresentazione femminili fino alla sua morte. Le sue opere includono dipinti, acquerelli, disegni e stampe.
*****La Section d’Or nota anche come Groupe de Puteaux , fu un’associazione di pittori e critici d’arte associati ad un ramo del cubismo noto come orfismo (un termine coniato dal poeta francese Guillaume Apollinaire). Con sede nel sobborgo parigino di Puteaux, fu attiva dal 1912 a circa il 1914, arrivando alla ribalta sulla scia della loro partecipazione al controverso Salon des Indépendants nella primavera del 1911.
la luna è alla porta appesa per i piedi

molte finestre mi guardano
apro il cassetto dove
conservo treni, aeroporti
i tuoi occhiali da sole
lo scialle di mia madre
il vestitino giallo
del mio pulcino
è il mio armadio
di palissandro consumato
da giorni di mani avide
a reclamare lettere d’amore
svanite come scrittura di sale
qui sono le mie collane
i fiori secchi dei ricordi
le perle opache mai indossate
il profumo al gelsomino
che resta per sempre
a memoria di altre fragranze
la luna è alla porta appesa per i piedi
Pierre-Auguste Renoir delle feste dei fiori e …

Pierre-Auguste Renoir
1841 – 1919
vorrei precisare che quanto scrivo se non virgolettato, deriva da mie personali osservazioni, che , non essendo io un critico d’arte e neppure un addetto ai lavori, non sono mai da prendere come oro colato, ma solo come espressioni di una appassionaata amante dell’arte in generale, sono parole di pancia e di cuore, raramente di testa!!!
certamente Renoir è stato ed è forse il pittore di cui piu’ si scritto e che piu’ è stato amato, considerato il massimo esponenete dell’impressionismo
ma forse non è proprio così, certo l’Impressionismo nasce col sodalizio di Monet e Renoir che, tra 1869 e ’74, lavorano spesso insieme sulle rive della Senna “en plein air” decisi a farla finita con le, regole di “atelier” (prospettiva, composizione, chiaroscuro, soggetto storico) e a trovare una pittura che rendesse “limpressione” visiva nella sua immediatezza….
tuttavia Renoir sarà il primo a disertare, nel ’78, le mostre del gruppo, a rifiutare ogni programma di tendenza, a cercare il successo nei “Salons” ufficiali diceva;
«Penso che bisogna fare la miglior pittura possibile, ecco tutto».
la pittura non è quindi mezzo, è fine allo. stesso modo che per Verlaine e Mallarmé la poesia non sta nell’altezza dei pensieri ma nel contesto fonetico e ritmico dei suoni
pittore lavora con i colori come il poeta il con le parole, la natura è un pretesto, forse un mezzo, lo scopo è il quadro che deve essere un tessuto fitto, animato, ricco, vibrante di note coloristiche su una superficie
Renoir dipinge a piccoli tocchi, e ciascuno di essi depone sulla tela una nota cromatica, la più pura possibile, giusta nel timbro che la isola e nel tono che la raccorda alle altre, la luce del quadro non è la luce naturale promana e si diffonde dalla miriade delle note colorate, lo spazio del quadro non è la proiezione prospettica dello spazio reale, ha esattamente l’estensione e la profondità definite dalle gamme chiare e brillanti dei colori
le figure non sono che parvenze generate da quello spazio e da quella luce: non è il contenuto chegenera la forma, ma la forma che, nella sua pienezza, evoca un contenuto
nella maturità, Renoir vagheggerà addirittura un nuovo classicismo: e le sue “floride” ninfe saranno le figure mitologiche di quel suo spazio fatto soltanto di sonorità e vibrazioni cromatiche
l’ideale non è più la bella natura, ma la bella pittura
ma l’idea del «bello», che Degas avversa ed a cui gli altri sono indifferenti, rimane ed è per questo che, specialmente dopo il viaggio in Italia nel 1881, Renoir torna idealmente ai grandi maestri del «bello» a Ingres e, via via risalendo, a Raffaello e alla pittura pompeiana
tuttavia il suo modo di impegnare nel presente assoluto dell’opera che si fa ogni esperienza del passato impediva a Renoir di perdersi in nostalgie assurde, in rievocazioni inattuali: la sua rigorosa, fermissima difesa della pittura non commemora una perduta grandezza, ne afferma l’attualità
un impressionista quindi molto anomalo che preferisce i ritratti e la figura umana ai paesaggi…e che proprio nelle scene di gioiosa mescolanza umana, come le feste. i balli, raggiunge (a mio avviso) dei momentidi assoluta genialità
Nella maturità esegue alcune sculture grandi, mitiche figure femminili che sembrano dar forma e figura, nella pienezza plastica dei corpi, a tutto lo spazio, a tutta la luce del mondo.
non ho parlato dei suoi fiori perchè ne farò un post a parte!
arrotolata

arrotolata in fili di seta
ti inseguo
per fondali marini
primordiali e misteriosi,
trattenendo il fiato
ed i pensieri
come preghiera di seta

una farfalla vola
lungo un invisibile filo
la sfida solitaria
che si spande al giorno
tra i semafori e
il grigio dell’asfalto
un lampo di colori
e balla
balla sul limitare di un sogno
come preghiera di seta