vibra l’acqua alle tue carezze oh luna quando lambisci l’orizzonte in un sussultar di onde l’amoroso gioco dei rimandi infiamma cuori solitari e languido è il guardare di occhi stanchi
d’eclissi non sarà più tempo e la marea esonderà nell’umida nascosta insenatura a raccogliere il tesoro di un plenilinio racchiuso dentro il mare
vidi al Museo di Arte Moderna di Troyes, vicino Parigi una sua mostra di circa 300 opere pochi anni fa e devo dire che ne fui affascinata, è un pittore i cui quadri non rendono nelle stampe e neppure nelle foto, hanno bisogno di essere visti dal vero per gustare a pieno la bellezza dei colori pittore unico, uno del più incredibili di tutti i tempi per i suoi stupefacenti blu, verdi, gialli e violacei che sembrano riempire un tessuto,saturarlo, farne un’esplosione d’intensità il colore risplende sempre nel suo lavoro, la luce si diffonde con una ricchezza, un calore, una vita, incomparabili, tutto è fresco, vivo, allegro come la primavera nella natura o la gioventù nella vita… JEAN CASSOU..sovrintendente del “Musée National d’Art Moderne” nel 1953di lui così diceva: ” fu un mago e nello stesso tempo un creatore potente, innovatore ed audace che può essere annoverato fra i 4 o 5 artisti che hanno dato il via all’arte moderna …” i suoi colori non sono tanto i colori della natura, sono i colori della “pittura”, i colori della sua tavolozza che diventano parole, che diventano racconti di luce, perchè il suo colore genera luc pittore, scenografo e disegnatore francese, fu Influenzato dall’impressionismo di Boudin, si schierò più tardi tra i fauves, ma la sua formazione si svolse in modo irregolare avendo dovuto cominciare a lavorare già a quattordici anni. l’apprendimento proseguì con insegnanti votati alla tradizione accademica e solo a ventidue anni si iscrisse alla École des Beaux-Arts di Parigi, grazie a una borsa di studio offerta dalla sua città. nell’ambiente artistico incredibilmente stimolante della Parigi di quegli anni si avvicinò a due anziani patriarchi dell’impressionismo come Monet e Pissarro, ma finalmente nel 1905 lo scandalo dei Fauves gli rivelò una pittura moderna e congeniale, soprattutto in Matisse. Da allora la sua sigla elegantemente decorativa, quasi arabescata, si affermò con successo in una produzione assai vasta, dalla pittura alla grafica, dalle ceramiche ai tessuti, dalle illustrazioni alle scenografie si libera così del naturalismo di tipo impressionista, ormai superato, e inizia a creare gli straordinari ghirigori dinamici di colore che diventeranno caratteristici della sua pittura, in una trasfigurazione originalissima del vero distillato in intreccio di movimenti guizzanti e senza peso.