Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Gianna Macchiamatta da (Old Possum’s Book of Practical Cats di T. S. Eliot)

Storia molto liberamente tratta dal libro “ Il libro dei gatti tuttofare” di T. Eliot e reinterpretata per raccontarla alla mia nipotina

Vorrei raccontarvi delle storie di alcuni gatti che un Signore di Nome Thomas Eliot scrisse tanti tanti anni fa in un libro che si chiama “Il libro dei gatti tutto fare
questo libro piaceva tanto anche a mia figlia quando era piccola.
Bene cominciamo con la storia della gatta:


Gianna Macchiamatta!


Gianna Macchiamatta ha un pelo tigrato con macchie di leopardo (pensate un po’ che tipo strano!!) e sta seduta tutto il giorno su un gradino proprio in cima alla scala o si nasconde sotto lo zerbino.
Ma è quando arriva la notte che Gianna comincia a lavorare, appena la famiglia si è adormentata si liscia bene il pelo e si mette a frugare in cantina, a vedere se ci sono i topolini e quando li ha trovati li mette tutti in fila e insegna loro un po’ di musica, di ricamo e il lavoro ad uncinetto.
E’ impossibile trovare un gatto che le somigli e quando c’è una bella giornata ama starsene al sole a schiacciare un pisolino e come il solito quando viene la sera e la famiglia dorme Gianna scende in cantina e si mette a cucinare per i suoi amici topolini, una bella torta topolsa con pane e piselli e una gialla frittatina con prosciutto e formaggio
A Gianna piace molto tirare le tende come per farci dei nodi e ama anche guardare dalla finestra gli uccellini svolazzare.
Così passa le sue giornate e le sue notti Gianna Macchiamatta.
alla prossima storia di gatti un abbraccio

Pubblicità

donna accucciata o dell’8 marzo

donna afghana in prigione a Kabul

io sono fra quelle donne che credono si debba ricordare l’8 marzo, semplicemente perchè per le donne ancora non è sempre tutto rose e fiori, ma la violenza sia fisica, sia piscologica che su di esse ancora non accenna a diminuire. a volte mi viene da chiedermi, ma questi uomini che usano la violenza come mezzo per comunicare non sono stati allevati da donne? noi come madri facciamo davvero di tutto perchè i nostri figli ci amino non solo come madri e ci rispettino non solo come madri, manche come donne! questo post è un reblog, era già stato pubblicato!

BUON 8 MARZO a tutti

donna accucciata
nel disamore di sempre,
nella inutile speranza
di un giorno chiaro
memoria di una primavera
vissuta negli occhi
di un bimbo allattato al seno

vola il desiderio
oltrepassando il limitare
del cielo e del mare

tocca con dita leggere
la linea sfuggente
di un improbabile approdo

mescolando passione
e ritrosia, dolore
e paura, sorrisi e frustate
di un cuore sfilacciato e stanco.

(a tornare saltellando
sulla spiaggia dell’alba
ancora vorrei)

avrei voluto dirti

Sono passata di corsa dalla Coop, veloce come sempre, il latte, il pane, uffa,
sì va beh faremo un’ insalatona.
Capperi dove ho lasciato la macchina!!! Eccola, già è lì che l’ho messa.
Sono le 8,30, fra 10 minuti non mi fanno più entrare,
e muoviti, dai carino accelera, ma va,tutti verdi buon segno.
Signora si ferma molto?.
No solo mezz’ora…
Allora va bene la parcheggi qui.
Passo da bersagliere in congedo, però si sta bene senza calze, è già caldo
alle 8 di mattino, gesu’ arrivare a sera.
Ti pareva, l’ascensore rotto, tre piani,
dovrebbero mettere un montacarichi anche per le signore, magari rosa.
Un odore di disinfettante, impossibile dimenticare dove ti trovi!!! ci
mescolassero acqua di rose o gelsomino.
Eccolo, pigiama/tuta, nervoso che cammina avanti e indietro come un leone
in gabbia, visto così mi fa una tenerezza infinita, sorrido, ho una sigaretta per
lui.
Matilde, si gira, mi guarda, un pulcino bagnato dolce, perché non è così
anche a casa.!!!
Matilde ti aspettavo.
Per la sigaretta?
Tu hai sempre voglia di scherzare, sai domani mi lasciano uscire e forse
hanno anche trovato l’antibiotico giusto, mi sei mancata.
Mancata per 10 ore? ma dai, allora ti serve qualcosa? qui ho il cambio, la
sigaretta, e i giornali, ecco anche la posta, adesso devo scappare, ci vediamo
stasera, ti telefono, Wissi ti abbraccia e passa nel tornare da scuola.
Matilde ti ricordi quella maglia azzurra senza maniche che portavi 5 o 6 anni
fa?
Ummm ma come faccio a ricordarmi, forse l’avrò buttata, regalata a cosa ti
serve?
Cercala, mi piacevi con quella maglia, cercala e stasera mettila.
Questa poi, secondo me il coccobacillo ti ha dato alla testa!!!! dai devo
scappare, ci vediamo stasera e goditi la sigaretta.
Avrei voluto dirti che la maglia azzurra la conservo con cura e so benissimo
dove è, e che ancora oggi quando ti guardo mi ridono gli occhi.
Avrei voluto abbracciarti, fermarmi con te, coccolarti.
Ma non l’ho fatto allora, ma lo faccio adesso!

memories: Libano andata e ritorno

burj al shamali refugee camp

settembre 19/1999

un lungo viaggio, fatto questa volta per amicizia e non per svago, mi ha portato in Libano a Bayrut, strana atmosfera, greve e nello stesso tempo indifferente
erano due anni che non andavo e devo dire che molte cose sono cambiate, ma non credo in meglio, la parte residenziale, quella con bellissime ville sulla collina che guarda verso il mare è sempre più bella, riaperto il casinò, tornati i magnati europei (gli italiani sono la maggioranza)
la periferia invece e la parte sud della città sempre più misera, macerie, discariche e disperazione
da Bayrut con un lungo e scomodo viaggio in gip (anche se breve come distanza) vorrei raggiungere la città di Tyros, nel sud per entrare nel campo profughi dove si trovano gli amici che desidero incontrare e Rita la mia amica del “cuore”
fino a 30 km da Tyros tutto va bene, mi accompagna un giovane libanese figlio di Fatma che ora ci ha lasciato, ma poi improvvisamente tutto diventa difficile, incrociamo posti di blocco e non riusciamo più a capire nulla, almeno io
ci sono siriani, milizie internazionali, milizie druse, (ma non se ne erano andati tutti?) di tutto di più, dobbiamo sempre scendere, controllare i documenti, farci visionare il bagaglio, “no camera” è un ritornello
finalmente verso le 9 di sera arriviamo a Tyros, splendida, un volta, ora buia e triste
dobbiamo fermarci, per entrare nel sud verso il campo profughi dobbiamo avere un nuovo permesso, speriamo nel domani
alle 7 ci presentiamo per la richiesta del permesso, dopo lunghe ed estenuanti trattative io posso andare , ma da sola senza Nadim. ma insieme ad un giornalista francese che mi dà un passaggio
arriviamo dopo due ore al campo di bourj al shamali
che felicità!!
ritrovo amici che non vedevo da 3 anni e la mia compagna di banco, delle scuole elementari, che lavora da anni in Libano
stanno facendo anche un sito web, dovrebbe essere attivo fra due o tre giorni
parliamo, parliamo
io ho solo 8 ore di permesso, volano
sento rabbia, disperazione, dolore, una rivolta sotterranea contro tutto e tutti, ma anche un desiderio di “normalità” come non avevo mai sentito prima
e mi regalano le foto di una festa per il ramadan, contano i loro morti, tanti, tanti massacri, tante vite spezzate e ancora in 8 in 20 mq a mendicare un lavoro, una scuola
eppure nessuno dei bambini è analfabeta, mi raccontano di un medico di Ivrea che ha passato l’estate da loro
e mi regalano i dolci con il miele
lasciarsi è doloroso, devo tornare, ma dove?
in un occidente che ancora stenta a capire
a Tyros reincontro Nadim e con rabbia ritorniamo a Bayrut
ho voglia di togliermi di dosso la disperazione e il dolore e vado all’Ammam, un luogo di distensione, di profumi, di vapori, ma riesco soltanto a confondere le mie lacrime con le goccie di sudore che mi rigano il viso
ho paura dell’ignoranza, dell’indifferenza, dell’ottusità dei governi, degli stati, dei popoli e dei singoli, del non voler vedere, nel non voler ascoltare, nel voler ridurre tutto ad un fenomeno di violenza che deve cessare
ma quando?

Ad oggi la situazione è degenerata! :

C’è un’incidenza molto alta di talassemia e anemia falciforme (malattia genetica) tra gli abitanti di Burj Shemali e il campo è uno dei più poveri del Libano. La disoccupazione è estremamente alta, con il lavoro agricolo stagionale la fonte di reddito più comune sia per gli uomini che per le donne.

La crisi siriana in corso ha portato anche un afflusso di rifugiati siriani e rifugiati palestinesi dalla Siria (PRS) nel campo, mettendo a dura prova le infrastrutture ei servizi……

non privarti degli incontri

leggevo dei versi il cui titolo è “non va”, e si riferivano al periodo attuale e sì è un periodo in cui sento che qualcosa non va intorno a me , mi sento estranea ad un mondo che credevo mio e in questi momenti come mi capita da un po’ a questa parte ripenso ad alcune parole di mio padre che ho corservate sempre nella mente e nel cuore e che mi aiutano a ripescarmi in questo oceano confuso strapieno d’ alghe:

“”” non giudicare mai, il giudizio appartiene all’arroganza e all’ignoranza, cerca di conoscere se puoi, altrimenti ascolta, ascolta con gli occhi con le mani, con le orecchie, annusa i visi che incontri e regalati la loro compagnia. ti ricordi il viaggio a tangeri? eri spaventata e avevi paura del profumo speziato delle zagare e dei gelsomini e cercavi di chiudere il naso per non sentire, e poi hai scoperto che le zagare sono fiori bellissimi e i gelsomini hanno invaso la tua casa nuova. non privarti degli incontri, dell’inaspettato, del non conosciuto, non privarti della curiosità della mente …””

io credo in tutto questo, è diventato parte del mio modo di essere e al quale non posso rinunciare, credo di non potermi privare di conoscere chi è altro da me e di farmi conoscere, mi piace stringere la mano alle persone, sempre, ma qualcosa non va, avverto insofferenza verso l’altro da te, come se dovessimo metterci la corazza e combattere, cacciare il diverso dal “nostro” mondo

ad Oriente

Matilde si alzò presto quel 25 dicembre del 1987, aveva dormito male e non ricordava il sogno che l’aveva svegliata in un bagno di sudore.
Fece le cose di tutte le mattine e diede uno sguardo amorevole al pulcino che dormiva ancora saporitamente.
Un cielo terso di un azzurro fin troppo brillante le fece chiudere gli occhi come a riparasi da quella luce troppo forte, in italia non aveva mai visto giorni così il 25 dicembre.
Scese le scale e Om Fayez era seduta sulla poltrona vicino alla finestra e guardava lontano persa nei suoi sogni imprigionati nella cella dell’alzheimer, le passò una mano sui capelli e il viso della donna sembrò quasi sorridere, ma fu un lampo che fuggi veloce.
Si ricordò i Natali a casa sua, quelli dell’infanzia sempre in luoghi diversi, tradizioni diverse e sempre il non desiderio di buttarsi per le strade affollate e comprare qualsiasi cosa.
Qui questo rito le era risparmiato, ad Amman non c’era segno del Natale, non c’erano alberi addobbati nelle piazze e neppure luminarie ad abbellire le strade e per una frazione di secondo le parve che le mancasse qualcosa.
La bimba lanciò il suo strillo del buon risveglio e Matilde fu fagocitata dalle cose da fare, la colazione, il bagnetto, la favola per farla mangiare e cominciò a darsi da fare come per fare arrivare presto la sera.
Abu Fayez tornò dal lavoro tardi quel pomeriggio erano le sette passate e teneva in mano un pacchetto tutto colorato, chiuso con un fiocco color dell’oro, si avvicinò a lei e — – –Buon Natale a te, in fondo alla strada c’è la chiesa dei Padri Bianchi, ho chiesto e a mezzanotte celebrano la messa di Natale.–
Matilde rimase a bocca aperta, Abu Fayez , musulmano, che era andato a chiedere ai Padri Bianchi della messa di Natale per lei che nemmeno era credente!
Un groppo alla gola le impedì di ringraziare, mentre gli occhi diventavano umidi, e un sorriso grato apparve sul suo viso e improvvisamente si accorse che anche quella era davvero la sua casa, il luogo dove avrebbe potuto crescere sua figlia liberamente.

vola Colomba bianca vola

ripropongo questo pezzo, perchè oggi per me è un giorno speciale per ricordare la mia straordinaria nonna Colomba che mi ha insegnato la vita!

-Nonna, ma sempre quella canti?

–Matilde è la mia canzone, volare è il mio sogno, quando prendi il tuo primo stpendio mi regali un volo?

-Costa molto un “volo”?

–Se lo fai in aereo tanto, se lo fai col pensiero nulla e puoi sempre cambiare destinazione, anche all’ultimo momento

ho volato con nonna, spesso, sia fisicamente (dopo il mio primo stipendio) sia con l’anima, ho volato attraverso le sue carezze, i suoi sguardi, i suoi rimproveri, le sue inaspettate attenzioni, le sue incredibili meraviglie, di donna, di madre diversa da mia madre
la musica racchiudeva ogni suo momento, canzoni popolari, nel nostro dialetto, canzoni d’amore, Rabagliati
e il suo muoversi leggera, un giunco benché carico d’anni, i suoi gesti preziosi, delicati, ma anche ruvidi e i baci con lo schiocco sulle guanciotte di noi bambini.
La mela quotidiana sbucciata senza far troppo scarto, con sopra un po’ di zucchero o caramellata e infilata in uno stuzzicadenti che si spezzava sempre, troppo pesante per reggere il peso.

Le mie scarpette di vernice nera col cinturino, pulite quotidianamente, lucide da togliere la vista, il nastro di raso rosso per le trecce
–Ti sta bene il rosso Matilde, mi piacerebbe vederti quando ti metterai un rossetto color corallo sulle labbra

la domenica mattina.
Le sei e già i suoi passetti leggeri riempiono la casa, si muove silenziosa e veloce per il pranzo della domenica, i tortelli d’erbetta, l’arrosto di vitello, i “cornetti” (fagiolini) lessi, la torta di tagliatelle
e poi i passi di mia madre
-Ma devi sempre alzarti così presto? va a finire che svegli tutti!!
per dir la verità “tutti” si sono svegliati solo alle sue parole dette con toni molto alti

Il circo!!! la sua passione, gli acrobati, i funamboli, la ballerina sul filo, la sua gioia infantile, il suo battere le mani frenetico alzandosi sulle punte dei piedi e la paura dei leoni manifestata dalle mani davanti agli occhi, che lasciavano però uno spazio per vedere quando la paura sarebbe potuta passare.

Il suo vestito di seta blu coi fiori dipinti a mano, la gonna ampia a godet che faceva la “ruota”
il mio sogno di bimba avere un vestito così per fare tante ruote, fino a quando la testa gira, gira e si cade spossati, ma felici e chiudendo gli occhi si vede il mondo danzare intorno a noi.

Il suo profumo di lavanda messo in ogni luogo, lo sento ancora, è il profumo della “ricordanza”.

memories: a volte il vento gira…

dicembre 2020

giornata oggi non piacevole, anche se con un sole freddo e un cielo limpido

a volte quando credi che tutto vada per il meglio ti capitano giornate come questa, dove tutto va storto dal mattino quando esci con la macchina e ti tamponano (poco, ma ti tamponano), scendi ti incazzi perchè hai fretta, nemmen tanto per i danni, ma perchè hai proprio una fretta del diavolo e quello che non ti ha visto ferma al semaforo che vuole pure aver ragione e urla e sbraita , allora l’inazzatura comincia a salire, poi ti calmi prendi i dati e lo mandi a quel paese, ma hai perso almeno 40 minuti

arrivi all’appuntamento aspettato da tre mesi in ritardo e trovi che ti hanno cancellato, allora cominci a pensare che devi ricominciare ad incazzarti, vai a far valere le tue ragioni, ma niente da fare, fanno uno strappo alla regola e posso tornare domani

esci e dovresti tornare da lui che ancora non sta bene che ti aspetta, ma dici :

-cavolo, mi prendo un caffè con una pasta in centro e guardo le vetrine, me lo merito!-

vai in centro e non sai dove mettere la macchina, la lasci in viale Solferino e ti fai a piedi Via Farini, e finalmente ti siedi all’aperto , guardi il passeggio e sorseggi il caffè

poi presa dai sensi di colpa torni veloce a fare un salto a casa

suona il telefono, la Tim:

-Signora se non paga subito la bolletta fra tre giorni le tagliamo la linea!-

-Mi scusi, ma io pago tramite la banca!!-

-Non risultano pagamenti per l’ultima bolletta-

telefoni alla banca, ti incazzi come una iena, si scusano per la svista, penseranno loro a riparare al danno

a questo punto vai da lui e resti lì fino ad ora e pensi che sììì oggi non è stata una bella giornata … o forse sìì, in fondo sei ancora viva, lui sta meglio, la riparazione alla macchina te la paga l’assicurazione, alla Tim ci pensa la banca…. sìì in fondo c’è di peggio!!!

la vita ti rincorre

anno ……………, un anno davvero complicato

la vita ti rincorre, ti segue, ti spinge, ti affanna e tu vorresti che a volte si fermasse, o passasse piu’ in fretta o ti allontanasse da quello che non vuoi vedere, che non vuoi sentire, che non puoi non vedere…
la vita “è una brutta bestia” diceva la nonna, “ma se l’accarezzi, puoi farla diventare mansueta”
ho nelle orecchie queste parole, mentre nel cuore ho dolore e sbigottimento, e vorrei oggi potere accarezzare la vita, perchè diventasse mansueta, perchè mi regalasse un sorriso, un gesto, che mi riconcigliasse con lei
a volte urlare il dolore serve anche a questo.. e rimanere in silenzio serve anche a questo e ricordarsi che ho le bollette da pagare, che ho la macchina che non parte e che vorrei essere dove non sono, serve. serve, serve …
perchè la vita è una brutta bestia, che può divenatre mansueta se noi lo vogliamo.

il viaggio, i viaggi


“Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. La gran cosa è muoversi, sentire più acutamente il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo appuntito di selci taglienti.”
Robert L. Stevenson


così scriveva uno scrittore, un viaggiatore, ma cosa rappresenta esattamente per noi popolo del secondo millenio il viaggio?
ho viaggiato, per famiglia con i miei genitori, per studio, per lavoro, per famiglia ancora, per diletto per la voglia che ti assale che è forse come un prurito o forse come il desiderio di respirare aria diversa di godere di atmosfere non usuali, ho viaggiato per amicizia, per dovere a volte forse anche per abitudine.

mi viene da pensare che il viaggio sia a volte per quel che mi riguarda un bisogno fisico e mentale di recuperare la mia dimensione, il mio spazio, o di far entrare nella mia casa altri ambienti altre culture altre persone
ho viaggiato anche con la mente, nel significato che a questa espressione dava mia madre: viaggiare con la mente, per conoscere altro dal tuo consueto vivere, per esplorare sensazioni, emozioni che un libro, un quadro, una poesia, un film, possono darti
il viaggio dentro ai problemi, alle idee, un viaggio dentro noi stessi, il viaggio attraverso l’Umanità che vorremmo ci fosse ogni viaggio mi ha lasciato qualcosa che difficilmente potrò dimenticare, profumi, colori, paesaggi, volti, mani, ma anche dolore, e disperazione, miseria
il difficile è quando torno raccogliere tutto quello che la mente, il cuore, gli occhi mi hanno lasciato dentro, fermare il tutto affinchè non mi possa dimenticare

e poi stranamente al nuovo viaggio ritrovo sensazioni emozioni, volti, mani, situazioni che mi sembra di aver conosciuto da sempre.
per me ogni viaggio rappresenta la possibilità di vivere una vita diversa
e stranamente, meravigliosamente tutte le “vite” che ho trovato altrove mi sono piaciute così tanto da farmi diventare diversa ogni volta e che messe insieme formano quella che sono ora
sono nomade e curiosa della vita

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

quartopianosenzascensore

Dura tenersi gli amici, oggigiorno...

endorsum

X e il valore dell'incognita

Cucinando poesie

Per come fai il pane so qualcosa di te, per come non lo fai so molto di più. (Nahuél Ceró)

Nonsolocinema

Parliamo di emozioni

Solorecensioni

... ma senza prendersi troppo sul serio

Parola di Scrib

Parole dette, parole lette

Indicibile

stellare