Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Albert Gleizes o della pittura e della teoria (gruppo di Puteaux)

Albert Gleizes
francese 1881 – 1953

è stato un artista francese, teorico, filosofo, e si è autoproclamato fondatore del cubismo e assieme a Jean Metzinger scrisse il primo grande trattato sul cubismo, Du “Cubisme” , 1912
Gleizes fu uno dei membri fondatori del gruppo di artisti della Section d’Or o Gruppo di Puteaux, era anche un membro di Der Sturm , e i suoi numerosi scritti teorici erano originariamente più apprezzati in Germania, dove soprattutto al Bauhaus le sue idee furono prese in grande considerazione
Gleizes ha trascorso quattro anni cruciali a New York e ha svolto un ruolo importante nel rendere l’America consapevole dell’arte moderna , era un membro della Society of Independent Artists , fondatore dell’Associazione Ernest-Renan, nonché fondatore e partecipante dell’Abbaye de Créteil
Gleizes esposte regolarmente a Léonce Rosenberg s’ Galerie de l’Effort Moderne di Parigi; è stato anche fondatore, organizzatore e direttore di Abstraction-Création . Dalla metà degli anni ’20 alla fine degli anni ’30 gran parte della sua energia è andata alla scrittura, ad esempio La Peinture et ses lois (Parigi, 1923),Vers une conscience plastique: La Forme et l’histoire (Parigi, 1932) e Homocentrisme (Sablons, 1937)

era figlio di un designer di tessuti che gestiva un grande laboratorio di design industriale, era anche il nipote di Léon Comerre , un ritrattista di successo che vinse il Prix ​​de Rome del 1875
il giovane Albert Gleizes non amava la scuola e spesso saltava le lezioni per passare il tempo a scrivere poesie e girovagare per il vicino cimitero di Montmartre . Infine, dopo aver completato la scuola secondaria, Gleizes ha trascorso quattro anni nel 72 ° reggimento di fanteria dell’esercito francese (Abbeville, Picardie), quindi ha iniziato a intraprendere la carriera di pittore
iniziò a dipingere da autodidatta intorno al 1901 nella tradizione impressionista, i suoi primi paesaggi da Courbevoie appaiono particolarmente ispirati da Alfred Sisley o Camille Pissarro
Gleizes aveva solo ventun anni quando la sua opera intitolata La Seine à Asnières fu esposta alla Société Nationale des Beaux-Arts nel 1902.
passa attraverso diverse fasi per giungere poi al cubismo, Daniel Robbins scrive:”Nei dipinti di Gleizes vediamo l’approccio volumetrico dell’artista al cubismo e la sua riuscita unione di un ampio campo visivo con un piano pittorico piatto. Lo sforzo di cogliere i ritmi intricati di un panorama ha portato a una geometria completa di intersezioni e sovrapposizioni di forme che creavano una nuova e più dinamica qualità di movimento “

In Du “Cubisme” Gleizes e Metzinger scrissero: “Se volessimo mettere in relazione lo spazio dei pittori cubisti con la geometria, dovremmo riferirlo ai matematici non euclidei; dovremmo studiare, a lungo, alcuni dei teoremi di Riemann . “
Il cubismo stesso, quindi, non era basato su alcuna teoria geometrica, ma corrispondeva meglio alla geometria non euclidea rispetto alla geometria classica o euclidea, l’essenziale era nella comprensione dello spazio diversa dal metodo classico della prospettiva; una comprensione che includerebbe e integrerebbe la quarta dimensione
Il cubismo, con la sua nuova geometria, il suo dinamismo e la prospettiva multipla di punti di vista, non solo rappresentò un allontanamento dal modello di Euclide, ma ottenne, secondo Gleizes e Metzinger, una migliore rappresentazione del mondo reale che era mobile e mutevole al tempo stesso, per Gleizes, il cubismo rappresentava una ” normale evoluzione di un’arte che era mobile come la vita stessa “
contrariamente a Picasso e Braque, l’intento di Gleizes non era quello di analizzare e descrivere la realtà visiva. Gleizes aveva sostenuto che non possiamo conoscere il mondo esterno, possiamo solo conoscere le nostre sensazioni, gli oggetti della vita quotidiana – chitarra, pipa o cesto di frutta – non soddisfacevano i suoi complessi concetti idealistici del mondo fisico
I suoi soggetti erano di vasta scala e di provocatorio significato sociale e culturale. L’iconografia di Gleizes (a partire da Delaunay, Le Fauconnier e Léger) aiuta a spiegare perché nel suo lavoro non c’è un periodo corrispondente al cubismo analitico e come sia stato possibile per Gleizes diventare un pittore astratto, più teoricamente in sintonia con Kandinsky e Mondrian di Picasso e Braque, che sono rimasti associati alla realtà visiva
pn La Peinture et ses lois scrive Robbins, “Gleizes ha dedotto le regole della pittura dal piano pittorico, le sue proporzioni, il movimento dell’occhio umano e le leggi dell’universo. Questa teoria, in seguito denominata rotazione-traslazione , si colloca con gli scritti di Mondrian e Malevich come una delle più complete esposizioni dei principi dell’arte astratta, che nel suo caso comportava il rifiuto non solo della rappresentazione ma anche delle forme geometriche “
I piani piatti sono stati messi in moto simultaneamente per evocare lo spazio spostandosi l’uno sull’altro, come se ruotassero e si inclinassero su assi obliqui, per illustrare il concetto sono stati pubblicati diagrammi intitolati ” Movimenti simultanei di rotazione e spostamento del piano sul suo asse “
Gleizes ha continuato anche dopo che il gruppo si era sciolto e dopo la fine della prima guerra mondiale a scrivere e scrivere dell’arte astratta e anche a dipingere

Section d’Or o Puteaux Group

Pubblicità

Section d’Or o Puteaux Group

questi sono gli artisti legati al gruppo di Puteaux e di alcuni vi racconterò cose in vari post,

erano un gruppo di pittori e critici d’arte associati ad un ramo del cubismo noto come orfismo (un termine coniato dal poeta francese Guillaume Apollinaire) e vaevano sede nel sobborgo parigino di Puteaux, o si incontravano talvolta a casa di Gleizes sempre a Parigi, furono attivi dal 1912 a circa il 1914, arrivando alla ribalta sulla scia della loro partecipazione al controverso Salon des Indépendants nella primavera del 1911
fu un gruppo molto importante e direi fondamentale per la pittura che vine dopo quel periodo e influenzò un numero sempre maggiore di artisti
Il nome del gruppo venne suggerito da Jacques Villon, dopo aver letto una traduzione del 1910 del Trattato della Pittura di Leonardo da Vinci realizzata da Joséphin Péladan, Péladan attribuiva un grande significato mistico alla sezione aurea (in lingua francese Section d’Or) e ad altre simili configurazioni geometriche e per Villon, questo simboleggiava la sua fede nell’ordine e nel significato delle proporzioni matematiche, perché rifletteva i modelli e le relazioni presenti in natura
il Gruppo adottò questo nome per distinguersi dalla definizione più ristretta del cubismo sviluppata in precedenza da Pablo Picasso e Georges Braque nel quartiere di Montmartre a Parigi
il carattere intellettuale dei loro lavori sedusse, nel 1912, l’ortodosso Juan Grisr, ed egli fu senza dubbio per questi «cubisteurs», con Metzinger e Apollinaire, un agente d’informazioni prezioso sulle pratiche dei Montmartriani
in seguito al rifiuto di un’opera di Marcel Duchamp, “Nu descendant un escalier”, al Salon de printemps, e spinti dallo scandalo provocato dall’esposizione dei pittori futuristi presso Bernheim Jeune nel febbraio del 1912, decidono di creare un primo salone occupando il vasto spazio della galleria La Boétie nell’ottobre del 1912 per rivelare le nuove direttive del movimento, esposizione accompagnata dalla pubblicazione del trattato Du Cubisme di Metzinger e Gleizes
oltre i fondatori, l’esposizione riunì Alexander Archipenko, André Lhote, Roger de la Fresnaye, Louis Marcoussis, Francis Picabia e Félix Tobeen, solo Robert Delaunay, preoccupato di evitare le etichette, non espose nessuna opera
pur risentendo dell’influenza di Montmartre, le opere presentate si distinguevano per i colori, il dinamismo e la simultaneità all’origine della quale si trova Sonia Delaunay che la svilupperà con Robert Delaunay in pittura, moda e arti decorative
in seguito a questa esposizione, Apollinaire segnala « l’écartèlement » (squartamento) del cubismo e la nascita dell’orfismo e poco tempo dopo, i riferimenti al Rinascimento ed il rifiuto di appartenere ad un gruppo provocano la dipartita di Léger, Delaunay e Duchamp.
l’inizio della prima guerra mondiale nel 1914, in gran parte concluse le attività del gruppo

Marie Laurencin o della “Section d’Or” (“Groupe de Puteaux”)

Marie Laurencin
francese 1883 – 1956

devo premettere che mi piace molto Marie per come ha trattato il colore, i suoi quadri sono nuvole e hanno un chè di magico che incanta, e sopratutto pur facendo parte di un gruppo di avanguardia ha sempre continuato la sua ricerca personale senza perdere mai di vista il suo obiettivo
divenne una figura importante dell’avanguardia parigina come membro dei Cubisti associati alla “Section d’Or” o “Groupe de Puteaux”*****
Laurencin è nata a Parigi, dove è stata cresciuta da sua madre e dove ha vissuto gran parte della sua vita. A 18 anni studia pittura su porcellana a Sèvres. Poi è tornata a Parigi e ha continuato la sua formazione artistica all’Académie Humbert, dove ha cambiato la sua attenzione verso la pittura ad olio.
durante i primi anni del XX secolo, Laurencin è stata una figura importante nel mondo parigino d’avanguardia. Un membro sia del circolo di Pablo Picasso e sia dei cubisti associati alla Section d’Or, come Jean Metzinger, Albert Gleizes, Robert Delaunay, Henri le Fauconnier e Francis Picabia, ed espone con loro al Salon des Indépendants (1910-1911) e al Salon d’Automne (1911-1912).
È stata sentimentalmente coinvolta con il poeta Guillaume Apollinaire ed è stata spesso identificata come la sua musa ispiratrice. Inoltre, Laurencin aveva legami importanti con il salone dell’ americana e famosa scrittrice Natalie Clifford Barney, con la quale ebbe una relazione
durante la prima guerra mondiale, Laurencin lasciò la Francia per l’esilio in Spagna con il marito di origine tedesca, il barone Otto von Waëtjen, poiché a causa del suo matrimonio aveva automaticamente perso la cittadinanza francese. La coppia ha successivamente vissuto insieme brevemente a Düsseldorf. Dopo aver divorziato nel 1920, è tornata a Parigi, dove ha raggiunto il successo finanziario come artista fino alla depressione economica degli anni ’30. Negli anni ’30 ha lavorato come insegnante d’arte in una scuola privata. Ha vissuto a Parigi fino alla sua morte.
le opere di Laurencin includono dipinti, acquerelli, disegni e stampe. È conosciuta come una delle poche donne pittrici Cubiste , con Sonia Delaunay, Marie Vorobieffe Franciska Clausen. Mentre il suo lavoro mostra l’influenza di Pablo Picasso e Georges Braque, che era il suo caro amico, ha sviluppato un approccio unico all’astrazione spesso incentrato sulla rappresentazione di gruppi di donne e ritratti femminili.
Il suo lavoro è al di fuori dei confini delle norme del Cubismo, la sua è una ricerca di un’estetica specificamente femminile attraverso il suo uso di colori pastello e forme curvilinee.
Originariamente influenzata dal fauvismo, ha semplificato le sue forme attraverso l’influenza dei pittori cubisti. Dal 1910, la sua tavolozza consisteva principalmente nei toni di grigio, rosa e pastello.
Il suo stile distintivo si è sviluppato al suo ritorno a Parigi negli anni ’20 dopo l’esilio. I colori tenui e i motivi geometrici ereditati dal cubismo sono stati sostituiti da toni chiari e composizioni ondulate. Il suo motivo distintivo è caratterizzato da figure femminili flessuose ed eteree e una tavolozza di tenui colori pastello, che evocano un mondo incantato.
Laurencin ha continuato a esplorare i temi della femminilità e di ciò che considerava modi di rappresentazione femminili fino alla sua morte. Le sue opere includono dipinti, acquerelli, disegni e stampe.

*****La Section d’Or nota anche come Groupe de Puteaux , fu un’associazione di pittori e critici d’arte associati ad un ramo del cubismo noto come orfismo (un termine coniato dal poeta francese Guillaume Apollinaire). Con sede nel sobborgo parigino di Puteaux, fu attiva dal 1912 a circa il 1914, arrivando alla ribalta sulla scia della loro partecipazione al controverso Salon des Indépendants nella primavera del 1911.

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

quartopianosenzascensore

Dura tenersi gli amici, oggigiorno...

endorsum

X e il valore dell'incognita

Cucinando poesie

Per come fai il pane so qualcosa di te, per come non lo fai so molto di più. (Nahuél Ceró)

Nonsolocinema

Parliamo di emozioni

Solorecensioni

... ma senza prendersi troppo sul serio

Parola di Scrib

Parole dette, parole lette

Indicibile

stellare