
Martin Johnson Heade
americano 1819 – 1904
padrone della luce, delle atmosfera e dei “profumi”, l’artista ora è riconosciuto come uno dei pittori romantici americani piu’ importanti. anche se Heade durante la sua carriera durata 65 anni aveva avuto un discreto successo, la sua reputazione era stata oscurata da una indifferenza della critica nei suoi confronti
per quasi la metà di secolo dopo la sua morte, era come se non avesse mai dipinto nulla, tuttavia, negli ultimi annni è nato un nuovo interesse per il suo lavoro e oggi Heade è ammirato per la sua originalità e per gli effetti atmosferici leggeri, eleganti. per la luce ed il calore che le sue tele emanano
non è mai stato troppo in un luogo. e i soggetti delle sue tele mutano col mutare degli Spazi, dalla giungla brasiliana alle paludi della Nuova Inghilterra, dove comunque ci sono orchidee che la fanno da protagoniste della scena o farfalle od uccelli, la rappresentazione dei fiori a volte assume persino toni sensuali e magici.






gli storici dell’arte sono giunti a non essere d’accordo con l’opinione comune che Heade sia un pittore della Hudson River School, un’opinione ampiamente diffusa dall’inclusione di Heade in una mostra storica dei paesaggi della Hudson River School al Metropolitan Museum of Art nel 1987.
il principale studioso di Heade e autore del catalogo ragionato di Heade, Theodore E. Stebbins, Jr., scrisse alcuni anni dopo la mostra della Hudson River School del 1987 che “… altri studiosi, me compreso, hanno sempre più dubitato che Heade sia più utile visto come in piedi all’interno di quella scuola “.
secondo il catalogo ragionato di Heade, solo il 40% circa dei suoi dipinti erano paesaggi. La restante maggioranza erano nature morte, dipinti di uccelli e ritratti, soggetti estranei alla Hudson River School. dei paesaggi di Heade, forse solo il 25 per cento era dipinto con argomenti tradizionali della scuola del fiume Hudson.
Heade aveva meno interesse per le viste topograficamente accurate rispetto ai pittori del fiume Hudson, e invece si concentrava sull’umore e sugli effetti della luce. Stebbins scrive: “Se i dipinti della riva così come le composizioni più convenzionali potessero indurre a pensare a Heade come a un pittore della Hudson River School, le [scene della palude] chiariscono che non lo era”
Heade nacque nel 1819 a Lumberville, in Pennsylvania, un piccolo villaggio lungo il fiume Delaware nella contea di Bucks, in Pennsylvania, e vi trascorse la sua infanzia. Fino alla metà degli anni 1850, la sua famiglia era proprietaria dell’edificio e gestiva ancora il negozio che ora è The Lumberville Store e Post Office, l’unico negozio di generi alimentari del villaggio. L’ortografia familiare del nome era Heed. Gli storici ritengono che abbia ricevuto la sua prima formazione artistica dall’artista folk Edward Hicks, che viveva nella zona. Nel 1839 Heade aveva dipinto i suoi primi ritratti e, dopo aver viaggiato all’estero e aver vissuto a Roma per 2 anni, nel 1841 espose la sua prima opera all’Accademia delle Belle Arti della Pennsylvania in Philaldephia. Heade iniziò a esporre regolarmente nel 1848, dopo un altro viaggio in Europa, e divenne un artista itinerante fino a quando non si stabilì a New York nel 1859.
l’interesse di Heade per i tropici fu suscitato almeno in parte dall’impatto del monumentale dipinto di Church Heart of the Andes (1859), ora nella collezione del Metropolitan Museum of Art. Heade viaggiò in Brasile dal 1863 al 1864 per dipingere una vasta serie di piccole opere, che alla fine contavano oltre quaranta, raffiguranti colibrì. Intendeva la serie per un libro in programma intitolato “Le gemme del Brasile”, ma il libro non è mai stato pubblicato a causa delle difficoltà finanziarie e delle preoccupazioni di Heade sulla qualità delle riproduzioni. Heade tuttavia tornò ai tropici due volte, nel 1866 in viaggio in Nicaragua e nel 1870 in Colombia, Panama e Giamaica. Ha continuato a dipingere opere romantiche di uccelli tropicali e vegetazione lussureggiante nella sua ultima carriera.





durante i suoi ultimi anni a St. Augustine Heade dipinse anche numerose nature morte di fiori meridionali, in particolare fiori di magnolia adagiati sul velluto. Questa era una continuazione di un interesse per la natura morta che Heade aveva sviluppato sin dagli anni ’60 dell’Ottocento. I suoi primi lavori in questo genere raffigurano tipicamente un’esposizione di fiori disposti in un vaso decorato di piccole o medie dimensioni su un tavolo coperto di stoffa. Heade è stato l’unico artista americano del 19 ° secolo a creare un corpus così ampio di opere sia nella natura morta che nel paesaggio.












