
ho incontrato gli azzurri, i turchesi, i blu piu’ impossibili al mondo in un pomeriggio di settembre alle porte di Samarkand, gli occhi brucianti per il lungo viaggio su un “camion” scoperto che raccoglieva tutta la polvere possibile, e le lacrime da granelli di sabbia si sono tramutate in lacrime di allegria, di gioia.
i miei diciassette anni, il piacere vero e senza fronzoli della conoscenza hanno inondato gli occhi, il cuore e la mente.
erano gli azzurri dei principi, i blu della notte i verdi delle praterie infinite, la fantasia e la realtà si confondevano, si sovrapponevano e non sapevo piu’ se quello che vedevo era reale o frutto della mia immaginazione.
quel viaggio era il dono di un padre che mi aveva voluto con sè, grande viaggiatore della mente e del reale, che ci ha educato attraverso viaggi, regali all’apparenza futili, persone ed incontri che ha voluto per noi figli e di cui ora anche dopo tanti anni gli sono grata , mi ha regalato la gioia del vivere e del conoscere.
ai diciotto anni di mia figlia ho rifatto con lei quel viaggio , un viaggio della memoria, ma anche degli affetti e dei desideri, le foto sono di questo ultimo viaggio, alcune mie, alcune di mia figlia.
i rivestimenti smaltati policromi dei “Monumenti” sono ancora affascinanti, non hanno perso nulla della loro magia, anzi se si osservanmo al tramonto o all’alba mutano di intensità e di luminosità, e su di essi vaga l’ombra di Tamerlano, ancora assai presente e non solo nella storia, ma anche nel ricordo di un magnifico passato.
i profumi delle spezie, mescolati ai profumi dei fiori e alle essenze che molte donne producomo in casa sono un fiume che dilaga quando si alza la brezza leggera sul far della sera, si beve il tè servito in enormi samovar ramati, seduti sulle lunghe panche di legno lungo la strada e vicino alle case, una dimensione dove il tempo sembra avere il ritmo delle nostre sensazioni e dove oggi è anche domani.