Il piede batte scattante
sul suolo di legno,
la mano ruota con grazia
su braccia di luce,
gesto languidamente
giocato da polso
sottile ed ambrato,
gonna ricamata
da fiori multicolori
piroetta – si muove-
qual fiume che ha smarrito la foce,
onda cadenzata
a svelare bianche caviglie,
sui suoi capelli di zingara
geme la notte,
al muover della gamba
si copre di rugiada la terra,
occhi lucidi
nel buio azzurino
accarezzano il tuo viso
affondano sulla tua bocca
e danzano al ritmo del tuo desiderio.
*** io ho incontrato il fandango in tempi molto lontani e mi ha rapito più del flamenco, ne ho visto esecuzioni popolari e alcune più “colte” e vi lascio alcune informazioni reperite dal Web (enciclopedia Treccani e Wikipedia), che sono fonti decisamente più sicure delle mie parole!Il video è mio con immagini di una serata di danza …
il fandango è danza spagnola che nasce in Andalusia come varietà della seguidilla (una canzone originale intitolata Seguidilla compare nell’Atto I dell’opera Carmen di Georges Bizet ), un tempo era eseguita a due e i suoi movimenti molto sensuali ne avavno proibito per un certo periodo l’esecuzione, era accompaganta da chitarre e da nacchere che ne segnavano il ritmo.
di origine secentesca ha un andamento vario (in misura/”>misura binaria e movimento lento, oppure in misura ternaria e movimento rapido).
Esempi colti si trovano nell’opera di C.W. Gluck, W.A. Mozart, N.A. Rimsji Korsakov e M. de Falla. Boccherini, Soler , Scarlatti.
il flamenco Genere musicale di origine gitana, che presenta affinità con la musica araba; pur nella grandissima varietà di forme, predomina nel f. un sentimento di malinconia, ottenuto generalmente dall’insistente ripetersi delle frasi musicali e dalle inflessioni languide. Il f. può essere solo canto (la debla, la saeta, la tond, il martinete), o richiedere l’accompagnamento della chitarra o, ancora, essere danzabile
Dal principio del XIX secolo, il flamenco adottò tratti dei fandanghi andalusi dando così luogo ai cosiddetti “fandangos aflamencaos” che sono considerati oggigiorno come uno dei palos del flamenco fondamentali.